FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] M. Guarnacci, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, cura di A. Caron, I-XI, Paris 1827-1829, ad Indicem; J. B. Bossuet, Correspondance, a cura di C. Urbain-E. Levesque, Paris 1914-1920 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] sacro macello di Valtellina…, Milano 1885, pp. 17, 51, 54; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, in Arti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. Schenda, Enziklopädie des Märchens, V, Berlin-New York 1987, Battafarano, Bern-Berlin-Frankfurt am Main-New York-Paris-Wien 1991; B. Collina, "Due selve in una piazza". Due fonti della Piazza ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] della morte ... d. S. F.,Napoli 1782. Molti riferimenti al F. sono in Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;B. Tanucci, Epistolario, XI (1762-1763), a cura di S. Lollini, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] , Ancona 1764), ed una poesia in lode del Calasanzio (B. Iosephi Calasanctii vita carminibus expressa, Romae 1758).
A Roma in veteri Lyceo magno Pisano, Pisis 1855, pp. 23-27; R. Bobba, Saggio intorno ad alcuni filosofi ital. meno noti, Benevento ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] papato della prima metà del sec. XI e che procurerà a B. un notevole successo di attenzione e di edizioni, all'epoca 1898, pp. 193 s.; O. Panvinius, Romani Pontifices et Cardinales S. R. E., Venetiis 1557, pp. 71, 75; A. Ciaconius, Vitae Pontificum ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Testamenti, b. 1039, nn. 153 s.; Cancelleria inferiore, Notai, b. 55, f. 48 nn. 42 s.; notaio Giovanni Campisano, b. 92, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXX (1907), pp. 157 s. nn. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] per metter in chiaro la candidezza delli pensieri di S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e di San nunziatura in Savoia (1624-1627), a cura di F. Pagnotti, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XVI (1893), pp. 447-500;A. Leman ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] redatte dal C. nel 1610per il suo successore nella nunziatura praghese F. B. Salvago, in Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.13460, ff. 260 ), I-IV, 2, Venezia-Mestre 1960-1963, ad Indicem;R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la politica europea del suo tempo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] II Abt., Die Nuntiatur am Kaiserhofe, II, 1584-87, a cura di R. Reichenberger, ibid. 1905; III, 1587-89, a cura di J. cura di S. Ehses, ibid. 1969; II, 2-4, a cura di B. Roberg, ibid. 1969, 1971, 1983; Die Hauptinstruktionen Clemens VIII. für die ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...