GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Patavini, Patavii 1757, I, p. 136; II, pp. 309, 320; G.B. Morgagni, Opuscula miscellanea, II, Venetiis 1763, pp. 9-12; P.P. Ginanni , n.s., II (1901), pp. 249-253; A. Luzio - R. Renier, La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] febbr. 1512 (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3920, f. 49 r). Fu sepolto, come si è detto, nella chiesa di S. Maria in . per l'Umbria, XIII (1907), pp. 150-196; J. Cartwright, B. Castiglione, the perfect courrier, his life and letters, I, New York 1908 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] . P.F. Zini, Boni pastoris exemplum, s.l. 1556; G.B. Pighi, G.M. G. vescovo di Verona, Verona 1900; L. 1525-1542), in Ricerche di storia sociale e religiosa, XL (1991), pp. 171-195; R. Pasquali, Le "Constitutiones" per il clero di G.M. G., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 441, 452 s., 657 s.; VII, pp. 470-476, 488 s., 501; B. Köpeczi, Politique et jansénisme. Lettres de François II Rákóczi, prince de Transylvanie au , Roma 1986, pp. 56, 63 s., 66, 76, 95, 136; R. Aubert, Gualterio, F.A., in Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] , 312, 348; vol. 6, f. 19; vol. 7, ff. 65, 227, 228, 553, 555), B. Mantelier (vol. 7, f. 54); Registres du Conseil, 1576, f. 148v; 1579, f. 12v; 1583 papa Niccolò V. Ricerche storiche, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 20, cc. 144v-150v; ibid., 30, cc. 109v-117; Oblig. com., 12, cc. 27r, 30v; R.C. Intr. et ex., 498, c. 5; ibid., 504, c. 74v; ibid., 526, c. 72v documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 414; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] che, nel dicembre del 1948, il generale della Compagnia J.B. Janssens gli aveva intimato di non occuparsi più di comunismo su questo libro v. la recensione di G. Martina, Una biografia del p. R. L., in La Civiltà cattolica, CXLII [1991], 1, pp. 32-44 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] . Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXXVI, a cura di J. B. Martin - L. Petit, Paris 1911, coll. 105*-108*; L. von Pastor, (1959), pp. 207-210, 222-223, 229, 231; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli..., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen 1984, pp. 130-134; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di C. M. cardinale Berlin 1996, coll. 443-446 (S. Vareschi); W. Buchowiecki - B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms, IV, Wien 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura di R. Becker, Tübingen 2002, ad ind.; Les derniers temps du siège de La Maximilian I. von Bayern 1573-1651, München 1998, ad ind.; B. Barbiche, La nonciature de France aux XVIe et XVIIe siècles: les ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...