FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] ricavò, e con l'aiuto finanziario di una benefattrice, R. Graziani, e l'opera delle suore compassioniste di F., Roma 1953; S.C. Lorit, Cinque lire e una stamberga, Roma 1963; B.M. McCoy, Notes for a Biography of Venerable A.M. F., New York 1977; ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] Palma" di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s .: A. Giudice, Elogio funebre di s.e. rev.ma mons. B. L., in Boll. ecclesiastico della diocesi di Agrigento, XIX (1931), ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] dedicatoria all'Achillini della Difesa si trova ora in G. B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del storico, Treviso 1897 (con un ampio saggio delle opere inedite); R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città del ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Iacobilli, Vita del sommo pontefice Pio V, Todi 1661, pp. 69 s.; C.B. Piazza, Delle opere pie a Roma, Roma 1679, pp. 153 s.; P. XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 25, 150; R. De Maio, La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] filosofia a Monopoli sotto la guida di B. Quaranta. Incoraggiato a continuare gli studi 'azione pastorale ed ecumenica della S. Congregazione nel Medio Oriente e in Europa (1815-1922), B, L'Eglise maronste. ibid., 2, ibid. 1976, pp. 53-57, 313, 623; ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] Letteraria esposte in alcune lettere da Eusebio Eranista dirette al M. R. P. Francesco Antonio Zaccania..., II, Venezia 1756, pp.III , coll. 933 a.; B. Duhr, Geschichte der Yesuiten in den Ldndern deutscher Zunge II, 2, Freiburg i. B. 1913, pp. 368 ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] in cui prevalevano i laici. Nelle successive vicende il B. seguì nella fuga Pio IX e lo raggiunse F. Cristofari, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, p. 227; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] palazzo imperiale (la loro cappella fu ornata d'un quadro della B. V. Mater Dei,copia dell'effigie che si venera ora in 1657, pp. 116-161; N. Angelini, Istoria della vita... dei bb. R. A., Alfonso Paceco...,Roma 1893; P. Suau, Les bb. martyres de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, III, Romae 1677, coll. 943 s.; G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del C. Mozzarelli, Roma 1988, pp. 351, 353, 360; G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana dal 1561 al 1602, Mantova 1992 ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] Ritmo dell'Anonimo Pipiniano volgarizzato, commentato e difeso, Verona 1773, pp. 10, 54, 162-164, 176, 204 s.; R. Bagatta-B. Peretti, SS. episcoporum Veronensium antiqua monumenta..., Venezia 1576, p. 5 ; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...