Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...]
Diderot, D., Le rêve de d'Alembert, Paris 1782.
Fisher, R.A., The logic of inductive inference, in "Journal of the Royal developpement des facultés de l'homme, Bruxelles 1869.
Russell, B., Human knowledge: its scope and limits, London 1958 (tr ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stato suggerito da C.C. Holt (v., 1957) e poi sviluppato da R.G. Brown (v., 1959). Con il metodo detto di Holt-Winters si
Theil, H., Applied economic forecasting, Amsterdam 1966.
Vaccara, B.N., Zarnowitz, V., Forecasting with the index of leading ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] greco, permette di supplire almeno in parte alla perdita del codice B. Il secondo motivo è che il testo greco dei Galleggianti non fu tra i primi lettori della traduzione di Iacopo. James R. Banker ha recentemente dimostrato (in A manuscript of the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università private più antiche come Harvard, spedita originariamente a Marshall H. Stone, ma fu fatta circolare da C.R. Adams, il quale aggiunse che "il Signor Veblen sostiene che c'è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] privi di significato dell'algebra; egli affermava infatti che a−b nell'algebra ha sempre significato, mentre non lo ha mathematica",4, 1977, p. 415.
Williams 1997: Williams, Michael R., A history of computing technology, 2. ed., Los Alamitos, IEEE ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] matrice sul piano complesso e quelli di P. Stein e R.L. Rosenberg del 1948 sulle proprietà spettrali delle matrici , di A e la macchina esegue le operazioni aritmetiche in base B con s cifre significative. Non si comprese subito tutto il significato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] degli anni 1646-53, costituito da nove sue lettere a G.B. Baliani (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AF.XII.13, n. 347-352; A. Favaro, Galilei e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV (1891), pp. 203-220; O. Pollak, A. Algardi als ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] 10. Buche Euklids, "Quellen und Studien zur Geschichte der Mathematik, Astronomie und Physik", Abt. B, 3, 1934, pp. 1-17.
Knorr 1989: Knorr, Wilbur R., Textual studies in ancient and medieval geometry, Boston-Basel-Berlin, Birkhäuser, 1989.
Kunitzsch ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] II, Leipzig 1892, pp. 521-525, 538-540; IV, ibid. 1908, pp. 584-585; G. Bordiga, G. B. B. filosofo e matematico veneziano del sec. XVI, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, LXXXV (1925-1926), pp. 585-754; G. Vailati, Le speculazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] come i quadrati dei numeri interi; egli giunge così a determinare in mv2/r la misura della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 essa in C; lo stesso si può dire delle onde prodotte da b, G, ecc., che hanno tutte come unico luogo comune l'onda ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...