• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [29997]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

sinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] o più debole (pieno ~ colmo: la vasca è piena/colma); (b) modo: due verbi quasi-sinonimici denotano lo stesso tipo di evento, , 14 voll., vol. 12º, pp. 376-378. Palmer, Frank R. (19812), Semantics, Cambridge, Cambridge University Press (1a ed. 1976; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – LINGUA ITALIANA – LESSICOLOGIA – ECOSISTEMI – ISLANDESE

dentali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] superiori, cui segue una completa apertura) (fig. 1 a); (b) la nasale alveolare sonora [n] (stesso grado diaframmatico delle ai lati); (f) la monovibrante laterale alveolare sonora [ɺ] (chiusura centrale e un singolo battito dei bordi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – CONSONANTI ALVEOLARI – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI DENTALI – ITALIA MERIDIONALE

spirantizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] calabresi e siciliani, /p/ > [β], soprattutto nei prestiti letterari: ad es. coperta > [kuˈβɛrta]; nelle stesse aree /b/ preceduta da /r/ > [v]: ad es., carbone > [karˈvuːne], erba > [ˈɛrva]. L’esito di un processo di spirantizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – APPROSSIMANTI – GEMINAZIONE

BIONDELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDELLI, Bernardino Tullio De Mauro Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] di questa preziosa raccolta (C. Salvioni,Versioni alessandro-monferrine e liguri della parabola del figliuol prodigo,tratte dalle carte di B. B., in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. morali, s. 4, XV, 8 [1918], pp. 729-89; a pp. 775-76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISMO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDELLI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico. Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] interessato da una progressiva ascesa, registrata già a fine Ottocento da R. Fornaciari (1881) e successivamente, a inizio Novecento, da G del lessema (f.lli = fratelli, chiar.mo = chiarissimo); (b) per compendio, dove il punto si trova alla fine di « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEGNO D’INTERPUNZIONE – SEQUENZA CONSONANTICA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO

dissimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La dissimilazione è un processo per il quale due suoni situati nella stessa parola o in parole contigue, e aventi uno o più tratti in comune, mutano al fine di differenziarsi tra loro. Diversamente dal [...] es., in italiano la dissimilazione di nessi contenenti le polivibranti [r - r] mediante la sostituzione del primo suono con [l], come , Karl (1909), Das Wesen der lautlichen Dissimilationen, Leipzig, B.G. Teubner. Carnoy, Albert J. (1918), The real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMONT, MAURICE – LINGUA ITALIANA – IPERCORREZIONE – AMSTERDAM – INNSBRUCK

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] da una precedente variante debole [β] o [v] sia in posizione intervocalica sia preceduta dalla (mono)vibrante [r]. La variante [b(ː)] lunga o geminata si realizza invece quando [v] è preceduta dalla fricativa sibilante apicale sorda [s] o quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

variante combinatoria

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] i] infatti; un suono nasale bilabiale [m] prima delle occlusive bilabiali /p/ e /b/, come in [umˈbaʧo] un bacio e [nomˈposːo] non posso. tempo, ecc.), tipico tratto regionale settentrionale; la /r/ uvulare [ʀ] tipica della Valle d’Aosta e dell’Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – SOCIOLINGUISTICA – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ARISTOCRAZIA

post-tonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] latino, ed è particolarmente visibile in francese: char [ʃaːʀ] < carru, vert [vɛːʀ] < vĭr(ĭ)de, monde [mõːd] & ecc.). La stessa sincope ha prodotto in spagnolo numerose forme con epentesi di -b-, come hambre < fam(ĭ)ne, hombre < hŏm(ĭ)ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PAROLA PAROSSITONA – LINGUE ROMANZE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – DIACRONIA

coppia minima

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] parole (per es. co[ƞ] Carlo). Verificate le condizioni (a) e (b), si può effettuare il test. Ad es., in italiano, due foni in p]odio; [j]ene ~ [b]ene; p[w]ò ~ p[r]o; g[w]ida ~ g[r]ida; a[w]to ~ a[l]to; ma[j] ~ ma[r] ~ ma[n]. D’altro canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE VELARE – APPROSSIMANTI – CONSONANTE – DITTONGHI – FONOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 44
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali