La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] conferma sperimentale della teoria BCS. R. Doll, M. Nabauer e, indipendentemente, B.S. Deaver e W.M. giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre 1970, che però non entrò in orbita, e OAO C, detto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] L′ e L′′ aventi vettori di Burgers b′ e b′′ più piccoli e tali che b′ + b′′ = b. Lo scorrimento che li produce crea in prendere per ψ una funzione di Bloch
ψ = Uk (r) exp(ik • r), (15)
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e Come si contraggono i muscoli. Hugh E. Huxley, Jean H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e l'eventuale autenticazione. Nel 1795, infine, aggiunse R Scuti e R Coronae Borealis all'elenco delle stelle variabili note.
L' più cogliere il momento dell’eclisse di uno dei satelliti.
b) Il metodo delle distanze lunari. Questo metodo prevede che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di un modello d'alone galattico (si veda il cap. 6, È b), il volume occupato risulta circa 100 volte superiore a quello del disco, , t. 2, Cosmic rays II, Berlin 1967.
Willis, R. D., Battrick, B. (a cura di), Recent advances in gamma-ray astronomy. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] raggio di luce ABCD incontra il mezzo più denso, il punto B inizierà a muoversi più lentamente prima di D, che si trova produce quel cerchio con d e il raggio della lente con R, allora, utilizzando la proposizione III. 36 degli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione esperimenti spaziali, LAGEOS III e Gravity Probe B, che dovrebbero aumentare di due ordini di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] le particelle situate in E, e ha la forma: f=J+(1/b)K, dove J e K sono gli integrali delle forze microscopiche perpendicolari dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg), ossia l'innalzamento per capillarità ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] a l'antagonisme acide par rapport à la substance B, puisse avoir l'antagonisme alcalin par rapport à une Botto, Cenni biografici sulla vita e sulle opere del conte A. A., in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, XVII (1858), pp. 475-491; A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di una verga o di una trave elastica nella forma Mx=EJx/r, dove Mx è il momento flettente che agisce nel piano (y,z e velocità si può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare in cui si ponga a=0, la soluzione ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...