. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] ma un campo elettrico legato a B (t) dalla nota equazione di Maxwell:
Le particelle accelerate corrono entro un recipiente toroidale (la "ciambella") lungo traiettorie circolari: se n è il numero dei giri di una particella, R il raggio dell'orbita, E ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] = (A/Ϊ0)1/2. È interessante notare che, se si annulla il parametro B, l'equazione si riduce a quella precedente con c = c0. Questo sta a la pressione nel liquido e p(R) la pressione all'interno della bolla di raggio R. Durante il moto di oscillazione ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] , movimenti complanari che sono a spirale nel planigrafo di B. G. Ziedses des Plantes, pendolari nel tomografo di
Vanoni, Trattato di Roentgen- e Curieterapia, Milano 1947; H. R. Schinz, W. Baensch e E. Friedl, Lehrbuch der Röntgendiagnostik, ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] to ionospheric physics, New York e Londra 1969; S. Chapman, R. S. Lindzen, Atmospheric tides, New York 1970; A. Omholt, Akasofu, S. Chapman, Solar-terrestrial physics, Oxford 1972; B. M. McCormac, Physics and chemistry of upper atmospheres, ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] distanze dall'atomo centrale che spariscono completamente all'aumentare della distanza r. Sullo stesso diagramma viene riportato anche un istogramma b descrivente la distribuzione g(r'), ottenuta per simulazione al calcolatore, di un sistema modello ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] di Berkeley. Servendosi di questi antiprotoni sono stati formati anche antineutroni, identificati come tali nel 1956 da B. B. Cork, G. R. Lambertson, O. Piccioni e W. A. Wenzel nello stesso laboratorio. Nell'esperienza originale, illustrata nella fig ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] più dovute alla statistica di F. D. ma a quella di B. E. L' ³2He si comporta allora come se fosse costituito ; W.E. Keller, Helium 3 and Helium 4, New York 1969; P.H. Roberts, R.J. Donnelly, in Annual review of fluid mechanics, vol. 6, (1974), p. 179; ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] di massima è mostrato in fig. 1. Un capillare di vetro b che simula la sorgente viene compresso mediante la vite c sulla superficie posti sulla stessa faccia del blocco a. P, S ed R indicano l'arrivo delle onde di pressione, di taglio e di ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] una lacuna (App. III, 11, p. 694); b) effetti bolometrici, cioè effetti utilizzanti variazioni di energia vibrazionale del L. Wolfe, Handbook of military infrared technology, Washington 1965; R. D. Hudson, Infrared system engineering, New York 1969; ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] l dei conduttori sia grande rispetto alla loro distanza e risulti D ≫ r:
Si considera spesso la capacità C′ di un singolo conduttore. Risulta tensione, di un angolo ϕ più piccolo di 90° (fig. 1 b).
L'angolo ψ, complementare di ϕ, è l'angolo di perdita ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...