AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Foreign series, of the Reign of Mary. 1553-1558, a cura di W. B. Turnbull, London 1861, pp. 161, 201, 203, 211, 288, 392 sobre el govierno de Sicilia, cc. 406 v-407 r., 409 r., 418 r., 434 r., 466 r.-v., 470 v.; Parlamenti generali del Regno di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ligustica ai corsi di architettura presso G. B. Resasco e contemporaneamente frequentò lo studio dei paesista -51 un elenco di dipinti. Per il Borgo medioevale si veda: R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura piemontese del secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] personale docente, M.L.R.; Ivi., Fondazione Gramsci, Archivio Lucio Lombardo Radice, serie Personalia, b. 1, fasc. Tito Baldini, 15 febbraio 2019.
Tra i vari ricordi di Lidia Ravera su M.L.R. e Porci con le ali, vedi almeno: Io e Marco con le ali, in ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] , Descrizione della Basilica di S. Francesco in Assisi, a cura di C. Criatofani, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVIII(1925), pp. 1-87 passim; G. B. Gelli, Vite d'artisti, a cura di G. Mancini, in Arch. storico ital, s. 5 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sentenza n. 42, 28 maggio 1971, registro generale n. 65/1970, b.10). Dopo la sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d o gruppi che diversamente non riescono a farsi strada"» (R. Lugli, Milano città sgomenta, in Stampasera, 15 dicembre 1969 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] B., extrait du Panthéon Biogr.Univ., Paris 1856; M. Menghini, Una mancata visita delGuerrazzi a Roma, in Nuova Antol., 16 ag. 1921, pp. 289 ss.; R. Ferrari, Il principe di Canino e il suo processo, Roma 1926; L. Sandri, Ancora sul processo Rossi. Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] arte ital., XI(1908), pp. 4 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. su C. C., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 158-176; R. Longhi, C. e Mantegna...., in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 7-21; K ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] , in Convivium, n.s., I (1947), pp. 562-578; A. Buck, L. di B. und die literarische Tradition Italiens, Mainz 1948 (rec. di E. Garin, in Belfagor, V [1950], pp. 370 ss.); E. R. Vincent, Byron,Hobhouse and Foscolo. New documents in the history of a ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] C. Brown, L. C. [tesi di dott. Columbia Univ., 1966], Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, Mich., 1973; F. R. Varese, L. C., Milano 1967; B. Berenson, Italian Pict. of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, I, pp. 95 ss ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] e costumi,novelle e poesie del popolo siciliano, in collaboraz. con B. Rubino, ibid. 1924; Tommaso Aversa e il teatro sacro in . 213-214; G. Bonomo-A. Buttitta-I. Calvino-P. Toschi-R. Wildhaber e altri, Demologia e folklore. Studi in memoria di G. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...