ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] G. Prato, Necrologia del dottore C.E., Rovereto 1862; R. Griffini, Necrologia di C. E., in Annali universali ss., 330; II, pp. 55, 99; P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, Trento ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] liberali si risolsero a porre in crisi il governo, il B. rimase su posizioni di minoranza in un partito sempre più B. morì a Torino il 14 marzo 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. 45837; R. ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] della città a capitale del regno. In relazione con alcuni dei più noti archeologi italiani, il B. collaborava nel 1883 a una pubblicazione con R. Lanciani, E. Schiapparelli e O. Marucchi sugli scavi dell'Iseo Campense (Le recenti scoperte dell'Iseo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] indipendenza d'Italia, Milano-Roma-Napoli 1911, pp. IX ss.; B. Croce, Una lettera di Tito Manzi a Giustino Fortunato, in Il patriottica del 1831, s.l. né d. [ma dopo il 1919]; R. Gramondo, Varese Ligure, Sarzana 1968, p. 104; A. Valente, Gioacchino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] . Nicolini, Bari 1929, ad Indicem; La riconquistadel Regno di Napoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re..., a cura di B. Croce, Bari 1943. p. 253; R. Carafa d'Andria, E. C. conte di Ruvo, Roma 1886; G. Ceci, E. C., Trani 1889; N. Nicolini, E. C ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] the Archives and Collections of Venice..., VI, 1-2, London 1877-81, passim (dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 139; II, ibid. 1911, pp. 264, 453, 562-563 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] .
Già nel 1890aveva collaborato con l'ammiraglio B. Brin a uno studio sulla difesa subacquea -1969, a cura dell'ufficio storico della Marina militare, Roma 1969, p. 15; R. Bernotti, Cinquant'anni della Marina militare, Milano 1971, p. 51, G. Artieri, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] triennio (Ilari-Sema, Marte inorbace, p. 340).
Nel 1928 (con r. d. 23 febbraio) il F. venne nominato senatore e nel 1930 dove si può esaminare anche la relazione del 31 genn. 1928 (H5, b. 2/13), pubblicata, con minime variazioni, da E. Canevari, La ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] della sifilide (R. Virchow disse di lui: "Ciò che Lister ha fatto per la superficie del corpo il B. ha fatto per laurea,Torino 1954, pp. 157-163; S. Piccini, Ricordo di G. B. nel cinquantenario della festa degli alberi, ibid.,pp. 222-227; G. Carocci ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] intorno alle Cinque giornate, Milano 1884, pp. 47-48, 286-287; G. B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), a punto del tentativo del C. e della parte dei Campanella); R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842-1854), I-II, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...