CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] medievale.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, sept. VIII, 817; B. de Montfaucon, Palaeogr. Graera, Parisiis 1708, pp. 396 la Calabria e Lucania, IX (1939), pp. 8 s.; L.-R. Ménager, Notes critiques sur quelques diplômes normands de l'Archivio Capitolare de ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] internazionale F. Gondrand, gli industriali C. Erba, G. B. Pirelli, A. Ponti e A. Canestri direttore del lanificio Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] pubblicata a Parigi nel 1722 da un altro gesuita, J.-B. Du Halde. Queste due accuse hanno successivamente subìto profondi giudice di Vicaria e r. auditore della flotta.
Il G. morì a Napoli il 25 luglio 1724.
Fonti e Bibl.: J.-B. Du Halde, Aux ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] di Monaco), a cura di M.J. Lacarra - M. Lacarra Ducay - R. Montaner, Zaragoza 1999, p. 84; M.G. Canale, Nuova istoria . Cartographes et explorateurs, II, Le Caire 1925, pp. 3 s.; B. Bonnet Reveron, Las expediciones a las Canarias en el siglo XIV, in ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Nazionalità e Stato di diritto per Trieste nel pensiero di P. K., Trieste 1973; B. Lonza, La dedizione di Trieste all'Austria, II, Trieste 1973, pp. 63 ss , pp. 92-103; F. Colombo - R. Arcon, Introduzione alla ristampa del Codice diplomatico istriano ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] con nuove imputazioni che colpirono anche il segretario del B., Marlupino Marlupini, condannato col bando di due 249 v; Consiglio dei Dieci, Criminal,reg. XI, ff. 29 r-31r, 48 r, 51 r-52 v, 69 r-70 v, 72 r e filza 15 (in data 15 dic. 1568 e 29 nov. ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] mai la rivoluzione"; ma proprio per ciò, secondo il B., il movimento italiano doveva rinnovare la sua adesione alla III Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini,il rivoluzionario, Roma 1965, pp. 20, 97 ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] della ricostruzione militare delle forze dello Stato.
Bibl.: Si vedano specialmente: L. Passerini, B. d'A.,in Arch. stor. ital.,s. 3, III, 2 (1866), pp. 131-166, e R. Cardarelli, B. d'A. e la Signoria di Piombino nel 1440 e 1441,Roma 1922, lavoro ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] politici.
In un'intervista a La Stampa del 16 apr. 1921 il B. descrisse il tipo di rapporto che si era instaurato tra Giolitti ed i Sturzo, La politica di questi anni, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] . 166, 170, 172, 184, 185; M. Pinna, Ind. dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato dal 1323 al 1720, Cagliari 1903, pp. 2, 22; F. C fragmenta,ibid., XII, ibid. 1728, coll. 733 ss.; B. Morigia, Chronicon Modoetiense,ibid., coll. 1116, 1140, 1144 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...