CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] uninominale, di cui fu tra i proponenti. La Commissione era presieduta da F. Martini, e ne facevano parte anche R. Bonghi, S. Sonnino e B. Grimaldi: il C. constatava che lo scrutinio di lista era fallito proprio in ciò per cui era stato istituito ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] [1968], pp. 70-74). Nell'Archivio di Stato di Roma, Fondo Pianciani, b. 8, si conservano 28 lettere del C. al Pianciani, posteriori al 1870. Le della S. Consulta per la rivoluzione del 1849, a cura del R. Arch. di Stato di Roma, I, Roma 1937, p. ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 266, 360; B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), I, Firenze 1955, pp politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 516; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 958, p. 260; ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Vico, Wien 1880 (opera poi tradotta in italiano da G. Vadalà-Papale: E. A. nelle sue relazioni con G. B. Vico, in Atti d. R. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, n. s., X [1887-88], pp. 3-48); E. Di Carlo, Carlo G. A. Mittermaier ed E. A., in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] Milano 1959, pp. 55, 75, 79, 104, 301, 322, 418; R. Colapietra, F. Cavallotti e la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966, pp bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, ad Indicem; G.B. Gifuni, Salandra inedito, Milano 1973, pp. 342 s.; Storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] ove è erroneam. identificato con l'omonimo vescovo di Como); B. Senarega, De rebus Genuensibuscommentaria, ibid., XXIV, 8, a a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 105, 120; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] naturale Fresco, il 3 marzo 1308 concluse la pace con il B. e Alboino Della Scala, alla quale aderirono presto anche gli altri Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, in Mon. della R. Deputazione veneta di storia patria, s. 3, II, 1890, pp. ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] annuale, convegni e mostre. Basilare per la biografia di Poerio rimane B. Croce, Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici 1961, ad indicem. Per una contestualizzazione familiare: R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle due ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] del decreto di ricostituzione del 19 febbr. 1944, con B. Croce, A. Omodeo ed altri: ne era stato (alle pp. 341-344 bibliogr. degli scritti), anche per estratto, Napoli 1961; A. Lodolini, R. F., in Archivi d'Italia, s. 2, XXVII (1960), I, pp. 7 ss.; ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ministro senza portafoglio in rappresentanza del PLI succedendo a B. Croce (e da questo stesso richiesto). Il C A. Merola. Bari 1968, ad Indicem; De Gasperi scrive..., a cura di F. R. De Gasperi, I, Brescia 1975, ad Indicem; P. Bonetti, Il Mondo 1949- ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...