CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] cui i carteggi di F. Guicciardini e di B. Ricasoli, i documenti delle relazioni diplomatiche fra ., XXIV (1973), pp. 213-296; A. Monticone, Per una ricerca sull'opera storica di R. C., in Storia e politica, XV (1976), pp. 171-178; "Primato" 1940-1943 ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] . di Stato di Milano, Biumi, b. 9, ins. 7; Araldica, parte moderna, b. 125; Ministero della Guerra, Matricole "Famiglie celebri italiane". Note, appunti, notizie, Modena 1930; R. Bizzocchi, L'immagine della nazione nelle Famiglie celebridi P. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 348 s.; 14285, c. 213; 14286, c. 269 (50 lettere del G. a G.B. De Rossi dal 2 genn. 1879 al 1° ag. 1890). Un cospicuo numero di lettere fra 1925), p. 179; La Cultura, V (1926), p. 528; Lettere a R. Morghen, 1917-1983, a cura di G. Braga - A. Forni - ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] protezione del suo compatriota, il decano di Rota G. B. Cocchim, che gli ottenne la nomina a referendario L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1-2, Roma 1932. passim; R. Ritzler-P.- Sefrin, Hierarchia catholica...,V, Patavii 1952, p. 15; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] pronto ritorno di Cangrande e l'ambiguo atteggiamento di R.ernabò Visconti fecero fallire il tentativo; Fregnano fu ucciso Padue et Lombardie, ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 132; Raphayni de Caresinis cancellarii Venetiarum Chronica, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 (1908), pp. 93-95; R. Massalongo, A. B. e la medicina veneta nel quattrocento, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI, 2 (1916-17), pp. 197-259; A. Casarini ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Ginnasio statale "G. Palmieri",Lecce 1959-60, pp. 73-77; R. Dolce Pellegrino, Le "Memorie" di S. C. nel carteggio Savio Ponte, VIII(1952), pp. 1794-1799; M. Scardia, S. C. e B. Mazzarella nella lotta per l'unità d'Italia, in Studi salentini, V (1960), ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] 1947, p. 124 (in cui si parla della commissione del B. al Vico di iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 23 s.; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] lontano da palazzo ducale, tra le odierne vie R. Ardigò e Accademia). Dell'originale aspetto quattrocentesco del nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, L'exportation des marbres deRome de 1535 à 1571, in Mélanges d ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] col locale comitato mazziniano, tra i cui esponenti era B. Cairoli. Arrestato il 1ºmaggio 1852, riuscì a Rass. stor. del Risorg., IX (1922), I, pp. 45-93; 2, pp. 315-357;R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. naz., Pavia 1927, pp. 13, 193, 238, 248 s., 269; ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...