Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] non riusciva a funzionare, il B. ricorse a varie riprese alla determinarono le dimissioni del gabinetto, che il B. ricostituì il 9 ottobre assumendovi il misure contro le associazioni di destra, poiché il B. si dimise il 30 maggio 1932. Durante le ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806)
Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] Dag Hammarskjöld: custodian of the brushfire peace, New York 1961; R.I. Miller, Dag Hammarskjöld and crisis diplomacy, ivi 1961; A selection of speeches and statements, a cura di W. Foote, 1963; B. Smith, Men of peace, Washington 1964, pp. 310-45; E ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] , marzo 1975). Elementi sostanziali della linea politica di B. sono stati l'accentuata apertura verso i contadini e (30 anni di vita della FGCI) 1951, in collaborazione con R. Grieco; La questione comunista (2 voll., 1975), La politica internazionale ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] F. è stato sostituito nella carica di segretario dall'on. B. Zaccagnini. Presidente della D.C. (14 aprile-10 ottobre ivi 1963); Una pieve in Italia (ivi 1964).
Bibl.: M. R. Caroselli, Scritti di Amintore Fanfani sulla storia dei fatti e delle dottrine ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] . La grandiosa spedizione (cfr. la relazione dello stesso B., in National Geographic Magazine, Washington, ottobre 1947) scoprì osservazioni durante l'Anno Geofisico Internaz. 1957-58.
Bibl.: R. A. I. English, Preliminary account of the United States ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] tipo di geografia e storia, la "geostoria". Dopo La Méditerranée, il B. ha studiato temi di minor respiro in articoli di rivista (si du port de Livourne (1547-1611, Parigi 1951).
Bibl.: R. Romano, in Rivista storica italiana, LXVII (1955), pp. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] 'insediamento in questo paese di un nuovo regime retto da B. Karmal, determinarono una dura reazione da parte degli Stati del ceto dirigente.
Bibl.: R. Edmonds, Soviet foreign policy: the Brezhnev years, New York 1983; R. Medvedev, Brezhnev: a ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] novembre 1954 (peraltro senza opposizione, in quanto l'avversario R. Grau San Martín si era ritirato il 30 ottobre partiti d'opposizione. Abbandonato da una parte dell'esercito, il B. non riuscì a opporre valida resistenza all'offensiva scatenata da ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVIC, Draža
Oscar Randi
Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] dei Tedeschi, e condannato a morte.
Bibl.: R. Rousseau, Qui est le Général Mihaïlovitch?, Parigi delle documentazioni sui crimini di M., lascia perplesso il critico imparziale); B. Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-1946, 1946 ...
Leggi Tutto
Assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934, a fianco del re Alessandro I di Iugoslavia.
Era ritornato al potere il 9 febbraio 1934, come ministro degli Esteri, nel gabinetto di unione nazionale formato [...] di buone relazioni tra la Francia e l'U.R.S.S. Contemporaneamente, negli ultimi mesi della sua carriera politica, il B. aveva avviato nuove trattative con l'Italia.
Agli scritti del B. già menzionati si possono aggiungere: L'action syndicale, Parigi ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...