FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] i buoni rapporti da lui intrattenuti con il segretario del PSI, B. Craxi. Nonostante ciò, durante il 1990 non si sono attenuati occasione del Consiglio nazionale del 12 ottobre 1992.
Bibl.: R. Filizzola, Arnaldo Forlani, il grande mediatore, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] cattolicismo rispettivamente nell'ottobre 1854 e nel settembre 1850.
Bibl.: R. J. e S. Wilberforce, Life of W. W., voll Leben des englischen Staatsmannes und Sklavenfreundes W. W., Amburgo 1856; B. Coupland, W., Oxford 1923; per Samuele, Life (a cura ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] -24), dal 1925 direttore di Chatham House (il R. Istituto di studî internazionali), compì nuovamente fra il 1931.
Bibl.: P. Geyl, in Journ. Hist. Ideas, IX (1948), p. 93 segg.; B. Croce, in Quaderni della critica, n. 9, novembre 1947, pp. 75-76; P. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] Elladico III B. Dopo il B.C., Göteborg 1988. Monografie: W. Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos, Parigi 1956; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide, ivi 1966; J. Deshayes, Argos: les fouilles de la Deiras, ivi 1966; R ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] aggravi dell'Isola di Sardegna, Cagliari 1872.
Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S. 5; F. Vivanet, G. S. P. nella politica e nelle lettere, Cagliari 1899; R. Ciasca, Bibliografia sarda, IV, Roma 1934, pp. 184-194. ...
Leggi Tutto
GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] natura prettamente politica, che, se risentono dell'influenza di B. Brecht ed E. Piscator, sono altresì una testimonianza ), versione televisiva della biografia dell'esploratore polare R. F. Scott scritta da R. Huntford, Real Dream (1986) e Fatherland ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] e B. Péret nella fondazione del surrealismo. È stato, sotto pseudonimo di Maurice Hervents, uno sono state edite a Parigi ove si ripubblicano le plaquettes stampate alla macchia.
Bibl.: R. Char, P. E., 1933; J. Cassou, Pour la poésie, Parigi 1935; ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] un caduto in una battaglia di Curupedio presso il fiume Frigio (B. Keil, Rev. de Phil., XXVI, 1892, p. 257 ; M. Segre, in Olimpiodoro e il dominio maced. sul Pireo, in Ann. del R. Liceo di Bressanone, 1928-29, p. 7; G. Corradi, Studi ellen., Torino ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] buon fine il lavoro diplomatico già iniziato ad Algeri da R. Massigli per il riconoscimento del nuovo governo francese e per piano Marshall e la creazione del Comitato dei sedici, del quale B. è stato in buona parte il realizzatore. Entro tale linea è ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] lo inviò ambasciatore a Pechino (1974-75) e successivamente gli affidò la direzione della CIA (1976-77). Nel 1980 e nel 1984 B. ebbe la vice-presidenza da R. Reagan e nel 1988 ottenne la candidatura per il Partito repubblicano.
Nel novembre del 1988 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...