MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] dal Curione nel corso dello stesso 1554, il De amplitudine b. Regni Dei, il M. compare come interlocutore dell' 300; Id., La vita e i tempi di P. Perna, Roma 2002, p. 240; R.A. Pierce, P.P. Vergerio. The propagandist, Roma 2003, ad ind.; E. Wenneker, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Arch. antico Della Torre, b. 107, f. 1 (originali delle lettere a F.U. Della Torre); b. 132, f. 2; 1993 (trad. it. Cittadella 2003); M. d'A. e il suo tempo, a cura di R. Simionato, Pordenone 1994; M. d'A. Gorizia e Gradisca, a cura di W. Arzaretti - ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] , I, pp. 139, 392, e II, pp. 19, 100; B. Chiurlo, Imss. ... del patriarca G. Dolfin, in NuovoArch. ven., s vescovo di Brescia; forse, allora, non è lui uno dei persecutori di R. Acciaiuoli); La musica a Brescia nel Settecento…, Brescia 1981, p. 44 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] , Storia della letter. ital., Milano 1959, I, p. 393; G. B. Proja, C. G., in Bibliotheca sanctorum, IV, Romae 1964, coll. und Bischof von Foligno, ibid., XVIII (1964), pp. 399-428; R. L. Guidi, Influenza delle tradiz. relig. ed agiogr. nella Vita ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , Barb. lat., 2312, ff. 121-123: De Geraldina familia…; B. Geraldini, Cristoforo Colombo e il primo vescovo di Santo Domingo mons. riunite d'America, Grotte di Castro 1987, pp. 16-27; R.M. Tisnes, Alejandro G. primer obispo residente de Santo Domingo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] [M. Del Giudice], Relazione del carattere del fu signor Abbate D. G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d' I, pp. 24-32; parte V, pp. 24 s., 28; R. Gregorio, Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 68v, 99v-100v, 101r, 113v, 124r, 136r, 142v, 156v; 2407 (B.1393), Protocollo di Benvenuto di Ridolfo da Tresanti, cc. 16v, 27v, 33v, 1982), pp. 385, 390, 392-397, 400-402; D.R. Lesnick, Preaching in medieval Florence. The social world of franciscan ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] s'era distinto come "inter grammaticos" eccellente (G. B. Braschi Mem. Cáesenates..., Romae 1738, p. 362). Papeles de estado de la corr. ... de Napoles..., XVI, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, ad vocem; G. Coniglio, Il Viceregno di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] . Passionei per bloccare la causa di beatificazione del gesuita R. Bellarmino: il F., che stese una serie di giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 113-117; B. Matteucci, Scipione de' Ricci, Brescia 1941, pp. 20 ss.; E ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] il celebre ospizio (Gran San Bernardo), od anche, più tardi, "B. di Novara", dalla città che, per avere conservato il suo sepolcro, Italien, I, Leipzig 1900, pp. 54-56, 80-81; R. Reinhard, Pässe und Strasser in den Schweizer Alpen,Luzern 1903, pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...