CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] 33; Nuovo dizion. istorico..., IV, Bassano 1796, pp. 193-194; B. Gamba, Serie dei testi di lingua...,Venezia 1839, n. 2382; Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. delle Marche, IV( ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] 1897, p. 26; Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, I, a cura di B.M. Reichert, Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Federico II, Pavia… 1994, a cura di C.D. Fonseca - R. Crotti, Roma 2000, pp. 92-95; Id., I primi vescovi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] .H. Davis - M. Chibnall, Oxford 1998; Willelmus Malmesbiriensis, Gesta regum Anglorum, a cura di R.A.B. Mynors - R.M. Thomson - M. Winterbottom, I-II, Oxford 1998-99, ad ind.; Z.N. Brooke, The English Church and the Papacy, Cambridge 1931, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] furono infatti poco noti o del tutto sconosciuti: G. Re, G. B. Noni, C. Rossetti, G. F. Grimaldi. Né la sua attività prefetto della Congregazione di Sanità; 1362, f. 74, bibliotecario S.R.E.; 1363, ff. 201, 279, prefetto della Congregazione sopra ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] delle strutture meno evidenti).
Fonti e Bibl.: Per i manoscritti e le opere inedite del B. reperibili a Firenze si vedano: [G. Guasti], Le Carte strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, I, Firenze 1884, pp. 483-486; II ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] c.a Basilium Iannelli, 1688, ff. 566; cfr. anche voll. 760/B (informazione su G. Di Fusco) e 764/C, 787/D (su G Bari 1950, pp. 51 ss.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 222, 231 s.; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Les diplomates de la Révolution, ibid. 1882, pp. 118, 124; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recent. aevi, VI, di mgr. A. Turchi alla S. Sede, Roma 1938, p. 954; B. Matteucci, Scipione de' Ricci, Brescia 1941, pp. 22 ss., 61, 63 ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] e Bibl.: S. Rosa, Satire, Amsterdam s. d., V-VI; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 4; G. France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, I, Rome 1973, ad Indicem; B. Neveu, La correspondance romaine de Louis-Paul du ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di C. Morbio, il volume III contiene cinquantotto lettere inedite. Oltre alla citata edizione dei Panigada, R. Belvederi ha pubblicato G. B. diplomatico, Ferrara 1947-48, due volumi di carteggi del Bentivoglio.
Per la bibliografia, oltre alla nota ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 13, 20, 60-71, 75, 116, 119, 125, 134-136, 138; R. Herval, Un moine de l'an Mille: Guillaume de V., Ier abbé de Fécamp de V., in Catholicisme, V, Paris 1962, coll. 384 s.; B. de Vregille, Le copiste Audeband de Cluny et la Bible de Guillaume de ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...