GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] ., pp. 200-203; Cosmas Pragensis, Chronicon Bohemorum, a cura di B. Bretholz, Ibid., Nova series, II, Berlin 1923, pp. 42 di G. XIII e le prime fortune dei Crescenzi, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 72-97; W ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] D.); III, pp. 176 ss., 443-451 (Memorie del D.); [R. Tanzini], Istoria dell'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana tenuta in Firenze ital. ed estero, Roma 1938, ad Indicem; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] , Rer. Ital. Script., XXXII, Mediolani 1733, col. 1093; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum Romanorum, in Rer , in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), p. 208; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, pp. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] recente acquisto dell'Accademia dei Pugni in una lettera a G.B. Biffi del 26 giugno 1763. Dell'estate 1763 è anche onore di Pieter de Meijer, a cura di D. Aristodemo - C. Maeder - R. de Rooy, Firenze 1996, pp. 177-185; C. Capra, I progressi della ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Jarhbuch, LXXIV (1955), pp. 661-668; R. Merkelbach, Zur Epistola papae Gelasii adversum Andromachum, in cristiana di Lucera, in Vetera christianorum, XIV (1977), pp. 122-137; B. Altaner - A. Stuiber, Patrologie, Freiburg-Basel-Wien, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Roma, 23 sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, Memorie storiche del ministero de' due viaggi in Francia Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Onomasticon, Roma 1977, p. 221; M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento, Roma 1980, pp. 205- ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, Papst Gregor XI. ..., Berlin 1917, ad Indicem; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne. Essai de critique ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] L. Tautu, Città del Vaticano 1964, pp. 114 s., n. 60.
Numerosi documenti ined. del B. nell'Arch. Segr. Vat., arm. XXXV, vol. 137, ff. 51 r, ss. (cfr. K. Rieder,Das sizilian. Formel- und Ämterbuch des Bartholomaus von Capua, in Römische Quartalschrift ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 615; G.B. Vermiglioli, Degli storici perugini, in A. Mariotti, Saggio di memorie istor. Pisa, classe di lettere e fil., XIX (1950), p. 20; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, ibid., p. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , reg. 6, c. 6r; Procuratori di S. Marco "de Citra", b. 236 (atto del 21 luglio 1471); Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, 283; A. Ciaconius - A. Oldoinus, Historiae pontificum Romanorum et s.r.e. car-dinalium, III, Romae 1677, coll. 132-134; F ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...