CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Trento, I, Napoli 1850, pp. 217 s., 235-252; B. Morsolin, F. C. vescovo e diplomatico del sec. XVI, Vicenza 1873 s.; Id., St. del Conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;R. Cessi, Martin Lutero, Torino 1954, pp. 172 ss.; A. Renaudet, Erasme ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , 10 agosto 1829, Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 10/9/4). Che invece proprio di prudenza si , Passeggiate romane, prefazione di A. Moravia, Roma-Bari 1991, ad ind.; F.R. de Chateaubriand, Memorie d’oltretomba, a cura di I. Rosi, I-II, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Maria di Giosafat, nella diocesi di Cosenza. A quest'ultima data il B. era già da tempo a Roma, dove seguiva i corsi di diritto: di riforma esiste una letteratura storiografica abbastanza ampia: R. Zangheri, La proprietà terrierae le origini del ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] B. Guérard, Cartulaire de l'église Notre-Dame de Paris, I, Paris 1850, p. 309; Genealogia Flandrensium comitum, a cura di L. C. Bethmann, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, p. 323; Gesta abbatum Trudonensium, a cura di R. Koepke ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Bibliothecae Riccardiane Florentinae,ibid., IX (1916), p. 408; A. Fantozzi, Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa(1426-1500),ibid., XIX (1926), pp. 334 ss.; R. Garzia, I sermoni maccheronici del Quattrocento, Bologna 1928, p. 18 n. 4; L ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] des hommes qui ont tenu la plume dans les matières ecclésiastiques", e di F.-R. de Lamennais, che affermava "plus il lit Fleury, plus il s'en M. riuscì a rimanere collaborando con il cardinale B. Pacca, divenuto prosegretario di Stato. Forse ebbe ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , XVIII (1877), pp. 137-142; Moine de Lérins, Vie du b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, Cistercienser-Chronik, XXX (1918), pp. 177-186, 197-292, 212-215; R. L. Poole, John of Salisbury at the papal court, in The English ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Lat. 1625-1628. A. Chacon, Vitae et res gestaePontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, IV, Roma 1601, coll. 738-741; L. Allacci Venezia, in Civiltà cattolica, LI (1900), 3, pp. 530-545; B. Croce, Problemi di estetica [1899], II ed., Bari 1923, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] degli anni 1646-53, costituito da nove sue lettere a G.B. Baliani (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AF.XII.13, n. 347-352; A. Favaro, Galilei e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV (1891), pp. 203-220; O. Pollak, A. Algardi als ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] ., XLVII (1954), pp. 69-72; G. Pagnani, Un discorso in lode di s. Bernardino da Siena recitato da R. C. falsamente attribuito al b. Michele Carcano,ibid., pp. 203-207; Id., Alcuni codici della libreria di S. Giacomo della Marca scoperti recentemente ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...