FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] di Quirino Teipusiaco [R. Missori da Barbarano] e le Annotazioni sovra le rime di Bernardo Cappello (in B. Cappello, Rime, 1806, II, pp. 263 s.; III, pp. 21 s.; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie veneziane nel ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Famiglia Lonati; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script 1869, p. 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., 149; Id., I diarii, I, ibid. 1879, ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] , fondata il 5 dic. 1912 dall'abate P. Boulin (pseudonimo R. Duguet) a Parigi, La correspondance catholique, fondata dall'avv. Jonckx cessò alla fine del 1912.
Più forte si fece l'opposizione al B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] di Chivasso, Torino 1753;G. Elice, Orazione panegirica del b. A. da Chivasso detta nella chiesa cattedrale di Cuneo, Cuneo 1600), in Arch. franc. histor., LXIII (1970), pp. 50-51; R. Rusconi, Manuali milanesi di confess. editi tra il 1474 e il 1523, ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] -127; M. Villani, Istorie, Firenze 1825, 111, pp. 152-154; IV, pp. 7-13, 78, 239-241; B. Sangiorgio, Cronaca, Torino 1708, p. 180; R. Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ordinis eremitarum sancti Augustini Papiae, I, Pavia 1905, pp. 97 s.,110-118 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] Sisto Riario Sforza cardinale di S.R.C. arcivescovo di Napoli 1810-1877, Roma 1945, pp. 256 s.; B. Croce, Aneddoti di varia pp. 18, 212-215, 348, 354, 369, 405, 407 s., 419, 461; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1964, pp. 161, 780; G. De ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] eiusdemque tabularii Praefectus Anno I ab instituta Cisalpina R. P. die Sancto Benedicto D." dice di della città di Lodi, Lodi 1890, passim; A. Ratti, Del monaco cisterciese Don E. B. milanese e delle sue opere, in Arch. stor. lomb., s. 3, XXII ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] richiamo della Cina. Fu il vescovo di Piacenza, mons. G.B. Scalabrini, che si occupava da tempo di emigrazione, a proporle i figli dei poveri. Il presidente della Repubblica, R. Sacasa, aveva sollecitato personalmente l'iniziativa, riservando alle ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] ; Ibid., Carte Papiani Ceramelli, n. 170; Ibid., Carte Sebregondi, busta 162a-b; Ibid., Carte Ancisa, BB 349, cc. 363r-364v; KK 358, cc. da Lutiano, L 290 (1358-1362), cc. 7r-8v; R. Ficker, Urkunden zur Gesch. des Rdmerzuges Kaiser Ludwig des Bayern, ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] risulta da una lettera dello spirituale Guglielmo di Sant'Amanzio (cfr. R. Manselli, Spirituali e beghini in Provenza, Roma 1959, pp. 120 Ara Coeli, il 5 ott. 1314.
Pur essendo stato il B. un personaggio di primo piano nella storia dell'Ordine, la sua ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...