• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [29996]
Medicina [985]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Economia [884]

GIGLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Leonardo Giulia Crespi Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] operati con tale metodo a Ponza di Lugano il 7 maggio 1897 da B. Bonardi e a Bologna da G. Calderini il 6 dic. 1899, médecinscélèbres, a cura di R. Dumesnil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 350; J.J. Tarsitano - J.R. Gossman, Doctor Gigli's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO FIORENTINO – NEUROCHIRURGIA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

FURNARI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNARI, Salvatore Salvatore Vicario , Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] 'Ovio non esita ad accostare al De morbis artificum diatriba di B. Ramazzini. Noto anche per i suoi studi di chimica (fra scientifica. Membro di numerose accademie scientifiche, tra le quali la R. Accademia di medicina di Palermo, il F. morì a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Cesare Mario Crespi Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] studi dal titolo "Sopra una massima di G. B. Vico. Commento di un naturalista", nella quale illustrava delle scienze mediche, s. 7, LXIII (1892), 3, pp. 496 ss.; in R. Ist. di studi superiori e di perfezionamento in Firenze, Annuario per l'anno acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARO, Angelo Arnaldo Cantani Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] diretto da A. Curci, di patologia generale, diretto da G. B. Ughetti. Iscrittosi nel 1893 al quinto anno della facoltà di quella di medicina e chirurgia, ma il successo ottenuto con il r. d. del 31 dic. 1923 che istituiva la scuola nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONNO, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONNO, Oronzo Maria Aurora Tallarico Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] , n. 27, 15 ott. 1806; P. L. Cattolica, Della ostetricia di I. L. Boudelocque, Napoli 1834, p. 20; R. Novi, La sinfisiotomia in Napoli, Napoli 1873, p. 4; B. Croce, La rivoluz. napol. del'99, Napoli 1899, pp. 30 ss. n. 84; L. Maggiulli, O. D. Seniore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BURCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Enrico Mario Crespi Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] di interesse chirurgico. Dopo aver prestato servizio nei R.R. Ospedali di Pisa in qualità di chirurgo primario, . Dal 1926 al 1930 fu rettore dell'università di Firenze. Il B. fu autore di ben 124 pubblicazioni e vantò una casistica clinica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] l’attività di Pasquarelli, si vedano, innanzitutto, i necrologi di R. Corso, in Folklore. Rivista trimestrale di tradizioni popolari, X , a cura di V. Rizzo, Anzi 2002; G.B. Bronzini, Vita e lavoro dei contadini attraverso le inchieste agrarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] 18 maggio 1889. Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università degli studi di Genova. Anno scolastico 1889-90, pp. 147-158; in Il Caffaro, 19 maggio 1889, p. 3; B.H. Vassileff, Cinque camici bianchi. La famiglia genovese Maragliano, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAPAGLIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo ** Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] opera fu composta sul filo delle lezioni tenute a Padova dal B. stesso: Sloane 3863, f. 1: "Incipit Cyrurgia Pubblica Istruzione, Indici e Cataloghi, VIII, I cod. Ashburnhamiani della R. Bibliotheca Mediceo-Laurenziana di Firenze, I, 3, Roma 1891, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] del secondo decennio del XVIII secolo il G., insieme con B. Bresciani, G. Averani e altri, fu coinvolto dal Q. Lucii Alphei Diacrisis in secundam editionem Philosophiae novo-antiquae r.p. Thomae Cevae cum notis Ianii Valerii Pansii, Augustoduni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 99
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali