• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [29997]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] gentiluomini, ibid. 1868; Scritti di V. Borghini, B. Davanzati e G. Della Casa scelti e annotati per ., in Bollettino delle pubblicaz. ital., Firenze 1886, p. LXXIV; in Atti della R. Accad. lucchese, XXV (1889), pp. 192 s.; Recensione a Rime di ser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] letterati più illustri del suo tempo, già nel 1884 il B. inviava al Rapisardi un suo manoscritto poetico (Galanthus nivalis): da decadentistica. Bibl.: C. De Lollis, E. G. B., in R. Università degli Studi diRoma. Annuario dell'anno scolastico 1908- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

CESARINI SFORZA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Lamberto Francesco Muzzioli Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] corporazioni del Trentino. Fu socio della R. Deputazione veneta tridentina di storia patria, con l'elenco degli scritti e delle recens., riguardanti la storia trentina a c. di B. Emmert); A. Cetto, Conte L. C. S., in Studi trentini di scienze stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VENEZIA TRIDENTINA – CONSULTA ARALDICA – DANTE ALIGHIERI – REGIME FASCISTA

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] la storia dell’università di Padova, VIII (1975), pp. 99-102; R. Étaix, Les sermons de saint Jean Chrisostome traduits par C. P., M. Cortesi, S. Fiaschi, I-II, Firenze 2008; P.B. Rossi, “Diligenter notare”, “pie intelligere”, “reverenter exponere”: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

FERRARINI, Michele Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Michele Fabrizio Raffaella Zaccaria Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] cura di G. Henzen-G. B. De Rossi, ibid. 1876, pp. XLIII-XLIV; Inscriptiones christianae Urbis Romae, a cura di G. B. De Rossi, II, 1 di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 275-276; R. Weiss, The Renaissance discovery of classical antiquity, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAITER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITER, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] B. Giamboni, raffrontato col testo autentico francese edito da P. Chabaille, emendato con mss. ed illustrato (Bologna 1878-83): l'opera, malgrado la perizia filologica del G., suscitò il dissenso di vari studiosi, fra cui A. Mussafia e R , B. Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAPRINO VERONESE – BRUNETTO LATINI – DANTE ALIGHIERI

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] di consigliere dell'I.R. Tribunale civile di prima istanza. Intanto il B. si dedicava soprattutto ad lettere ad A. Zanchi, 1827-28, su cui cfr. C. Musatti, Il diz. veneziano del B. e una lettera di D. Manin ad A. Zanchi, in Nuovo Arch. Veneto, n. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] super quattuor Evangelia conservate manoscritte presso il convento domenicano di Genova. Secondo il Giustiniani, il B. sarebbe morto nel 1298. Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria..., Genova 1667, pp. 130 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BALLINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Ambrogio Gianroberto Scarcia Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] la mole delle pubblicazioni, sia il campo delle ricerche del B., il quale restò sempre, per abito mentale acquisito alla Milano 1937, pp. XVII-LXXIV). Bibl.: G. Tucci, A. B., necrologio, in R. di studi orientali, XXV(1950), pp. 156-160 (con elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLUCCIO (Bertolaccio) Maurizio Dardano Il suo nome compare per la prima volta in un atto di vendita del 1310,dove è ricordato come "magister Bertholacius doctor gramatice filius quondam Bondi civis [...] della scuola di grammatica bolognese durante tutto il secolo XIV. B. morì dopo il 1329 e prima del 27 sett. 609; II, pp. 244 s.; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Bibl. Univ. di Bologna, Firenze 1909, p. 506; E. Levi, Cantilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali