Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] + aggettivo toponomastico o antroponimico (salsa tartara, cassata siciliana);
(b) nome + preposizione alla («alla maniera di», «a uso Atti del convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 229-242.
Pfister, Max (2007 ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] nə] ma [na ˈfemːəna ˈbːεllə]. Tipiche anche la sonorizzazione più o meno avanzata delle occlusive dopo nasale (e talora anche dopo r, anche in fonotassi): dente > [ˈdεnde]; e l’affricazione di s > ts dopo n, l, r (quest’ultimo arriva sino alla ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] italiano. I film, vol. 1°, Dal 1930 al 1944, a cura di R. Chiti e E. Lancia, Roma, Gremese, 1993, p. 121)
L’ a Cremona. Storia di una comunità fra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.B. Magnoli, Firenze, La Giuntina, 2002, p. 70)
(8) Tagliai corto ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] in Words in time. Diachronic semantics from different points of view, edited by R. Eckardt, K. von Heusinger & C. Schwarze, Berlin - New zu seinem 60. Geburtstag, hrsg. von L. Scholze & B. Wiemer, Bochum, Brockmeyer, pp. 261-277.
Neri, Pierino ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] : /v/ è fonema distinto da /b/; le occlusive intervocaliche /b/ e /g/; sonorizzazione fonosintattica di /k d], [l] intervocaliche, di [l] seguita o preceduta da consonante in [r], e di [r] seguita da consonante in [l] ([ˈvira] «vita», [viuˈreta] ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] 9) a. la tassa deve essere (obbligatoriamente) pagata entro domani
b. la tassa va pagata entro domani
c. bisogna pagare la delle parole), pp. 49-53, 55-69.
Palmer, Frank R. (1986), Mood and modality, Cambridge, Cambridge University Press.
Pietrandrea ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] sulla base di un codice più lacunoso, da R. Basset. Nello stesso 1901 il B. entrò per concorso a far parte del , storici ed umanistici, Roma 1953, pp. 50-57.
Bibl.: Sul B. esistono solo necrologi, tra i quali più utili sono quelli in Annali d ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] Aigίokhos, «che possiede l’egida»), salvatore (Zéus Sōtē´r).
Non trattandosi di formule esornative ma di caratterizzazioni non Uhlig, in Grammatici Graeci recogniti et apparatu critico instructi, Leipzig, B.G. Teubner, 1867-1910, 10 voll., vol. 1º/1. ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] all’italiano, è opportuno menzionare almeno la geminazione spontanea di /b/ e /d/ attiva nell’➔Italia mediana ([ˈabːito] . Analisi di un dialogo, a cura di F. Albano Leoni & R. Giordano, Napoli, Liguori, pp. 1-24.
Marotta, Giovanna & ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] e l’expolitio (parafrasi interpretativa e ritocco testuale);
(b) la perifrasi (o circumlocutio «giro di parole» per
Montale, Eugenio (1980), L’opera in versi, a cura di R. Bettarini & G. Contini, Torino, Einaudi.
Quintiliano, Marco Fabio ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...