Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] doppia o semplice […] Exemplo, Extravagante», «se dove el latino ha el b e s, Observare e simili […] si scriva Osservare», «Prudentia, Temperantia Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, in Id., Opere, Bari, Laterza, 9 ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] vocale centrale [ə], che appare anche in posizione tonica ([ˈtəbːi] «tiepido») e porta a nove il totale dei una vocale bassa posteriore (/ɑ/ o /ɒ/): /saˈɹa/ «sarà» ~ /saˈɹɒ/ «salato».
Rispetto all’italiano, il torinese (come buona parte del Piemonte) ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] (1789), coll. 17-23, 33-39 (con bibl. parziale delle opere); G.B. Tomitano, Elogio di D.M. M. fiorentino con catalogo delle sue opere, Venezia e massoniche, Roma 1996, pp. 23 s., n. 56; R. Pasta, Editoria e cultura nel Settecento, Firenze 1997, p. 16 ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] tenute presenti le seguenti corrispondenze articolatorio-acustiche:
(b) un restringimento nella cavità faringale determina, rispetto sperimentale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Koževnikov, Valeriĭ R. & Chistovich, L. (1965), Speech: ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, Roma, Fazi.
Raboni, Giovanni (2006), L’opera poetica, a cura di R. Zucco, con uno scritto di A. Zanzotto, Milano, Mondadori.
Rea, Ermanno (2002), Mistero napoletano. Vita e passione di una comunista ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] in base al contesto:
(9) a. Luca ha senso religioso
b. Luca è una persona sensibile agli altri
c. Luca non commette Eugenio (1980), L’opera in versi, ed. critica a cura di R. Bettarini & G. Contini, Torino, Einaudi.
Quintiliano, Marco Fabio ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] R. Bertini, discreto cultore di poesia italiana e latina. Egli rivelò subito una particolare inclinazione per gli studi eruditi e le lingue classiche che apprese da P. Vettori il giovane e da G. B in F. Fontani, Elogiodi C. R. D., Firenze 1794, pp. ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] segmento /l/ è articolato non rafforzato. Ugualmente /r/ è rafforzata in [rː]ana e in la [rː]ana, ma non in para.
Le consonanti il giornale vuoi?
(10) arrivato sei?
(11) telefonando stai?
(b) nelle risposte:
(12) il giornale voglio
(13) Marco sono
( ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] produzione letteraria in vernacolo, soprattutto in versi (come le poesie di R. Quaglia e S. Paletti in Resia, di G. Cerno per autori letterari più affermati della zona, siano questi autori di prosa come B. Pahor, A. Rebula, F. Bevk o di poesia come M. ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] sia sorde che sonore: ad es. [p]alo e [b]acio); oppure possono essere realizzate secondo il modo vibrante, articolando seminar on speech production (Strasbourg, 8-12 December 2008), edited by R. Sock, S. Fuchs & Y. Laprie, pp. 205-208 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...