Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di energia che tra energia e altri fattori di produzione; b) della sua 'orizzontalità' rispetto all'intera economia, sì che
Blair, J. M., The control of oil, London 1977.
Brown, L. R. e altri, State of the world 1987, New York 1987.
CEDIGAZ, Le gaz ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] disuguaglianza sussiste per ogni i, la seconda non vale sempre. Si ha infatti d+r=i e seni=nsenr, da cui
Ne segue che
[3] (2/n) : i due raggi associati a questi valori di i, BK e B′K rispettivamente, sono incidenti su uno stesso punto K, quello per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] radiotelescopi e ai telescopi ottici.
Il quasar 3C273, rivelato da COS-B a 100 MeV ca., è stato il primo AGN osservato mediante raggi dei neutrini è nata nella metà degli anni Sessanta, quando R. Davis jr e J. Bahcall scoprirono il problema dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è la forza di Lorentz:
dove si è indicato con E e B rispettivamente la somma dei campi elettrici e magnetici medi, sia interni sia esterni campo magnetico sono date dalle equazioni seguenti:
dove r e z sono le usuali coordinate cilindriche, E0 l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] la forma di un ellissoide, i cui assi di rotazione sono
R e R: la dimensione lungo x (la direzione del moto) appare accorciata coordinate seguenti: (a) un sistema dell'etere S(x,y,z,t); (b) un sistema di riferimento S(xr,yr,zr,tL) dove xr=x−vt, yr ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , W. Fowlere F. Hoyle (indicati con la sigla B²FH) nel 1957 (Burbidge et al., 1957) proposero una to a solar-type star. Nature, 378, 355-359.
PENZIAS, A.A., WILSON, R.W. (1965) A measurement of excess anteuna temperature at 4080 Me/s. Astroph. J ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per mole rispetto a molecole più piccole; tuttavia poiché (R ln M + R ln M) > R ln 2M (per M > 2), una mole a con assorbimento a 675 nm e l'altra è ancora una clorofilla b con massimo a 650 nm.
Il potere riducente del fotosistema I ammonta a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] specifici a pressione e a volume costante sia pari a 1+2/r, dove r è il numero dei termini quadratici di cui sopra. Se si altera il loro flusso vicino alla parete nella proporzione (V−B)/V, dove B è pari a quattro volte il volume totale delle sfere. ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di scala richiede che le due funzioni siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). È facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa equazione funzionale. Infatti ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] -New York 1981.
Boltzmann, L., Vorlesungen über Gastheorie, 2 voll., Leipzig 1896-1898.
Callen, H. B., Thermodynamics, New York 1960.
De Groot, S. R., Mazur, P., Non-equilibrium thermodynamics, Amsterdam 1962.
Della Dora, J., Demongeot, J., Lacolle ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...