Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] I. E. T., Braunstein, D., Doster, W., Frauenfelder, H., Hong, M. K., Johnson, J. B., Luck, S., Ormos, P., Schulte, A., Steinbach, P. J., Xie, A. H., Young, R. D., Glassy behaviour of a protein, in ‟Physical review letters", 1989, LXII, pp. 1916-1919 ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di Forster, E, è data dalla formula E=E0/[1+(R/R0)6], dove R è la distanza tra il fluoroforo donatore (verde) e quello la sua lunghezza originale. La transizione di sovrastiramento tra le fasi B e S si mostra come un plateaux della forza nelle CFE, ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear physics B, 1974, vol. 69, n. 3, pp. 531-556, con G. Altarelli, L. Maiani, R. Petronzio) e dello spettro degli elettroni da decadimento semileptonico del quark charm (The ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] IV 633 f. ◆ Modello nucleare a gas di F.: v. modelli nucleari: IV 55 b. ◆ Momento di F., o alla F.: quello che corrisponde all'energia del livello di ristretta a meno di termini di ordine r2, ove r è la distanza da S. Si mostra che l’accelerazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] da cui si potrebbe vedere il punto M′ si troverebbero lungo l'arco A′B′ e tutti i punti da cui si potrebbe vedere l'arco MM′ si il piccolo schermo S, su cui è stato praticato l'orifizio R, Ibn al-Hayṯam dimostra che la luce della Luna proviene da ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ., The quest for absolute zero, London 1966.
Montgomery, D. B., Solenoid magnet design, London 1969.
Parkinson, D. H., Mulhall, B. E., The generation of high magnetic fields, London 1967.
Parks, R. D. (a cura di), Superconductivity, 2 voll., New York ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ), dev'essere un multiplo intero di h/2π. Per un'orbita circolare (a = b) questa condizione determina i livelli energetici in accordo con l'eq. (6), in cui il valore della costante R è fornito dalla (8). In questo caso (ma solo in questo) n coincide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per riconoscere i numeri primi. L'idea è di definire un numero n pseudoprimo in una base b (con 0⟨b⟨n) se, posto n−1=2st, con t dispari, o si ha bt≡1 modulo n, o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla seconda legge di Kepler, i pianeti dovrebbero muoversi più of Chicago Press, 1994.
Shea 1978: Shea, William R., Descartes as critic of Galileo, in: New perspectives ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ‟Physics repoirts", 1982, LXXXVIII, p. 1 ss.
Bég, M. A. B., Tsao, H. S., Strong P and T noninvariances in a superweak theory, in ‟Physical review letters", 1978, XLI, pp. 278-281.
Behrends, R. E., Sirlin, A., Effect of mass splitting on the conserved ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...