DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] pp. 242, 250; Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, I, Paris 1853, pp. 187-254; Abū 'l-Mafāhίir al from A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 (Beirut 19652); R. Hartmann, s.v. Damas, in Enc. Islam, I, 1913, pp. 926-934 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] il Deutsche Archäologische Inst. di Damasco.
Bibl.: Voyages d'Ibn Batoutah, a cura di C. Defréméry, B.R. Sanguinetti, I, Paris 1853 (19792), pp. 254-255; R.E. Brünnow, A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strassburg 1909, pp. 1-84, 210-215 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, cc. 1r e 90r).Altri elementi del rituale matrimoniale Arts, s. II, 11, 3-3b), 2 voll., Bruxelles 1964-1965; J.B. Molin, P. Mutembé, Le rituel du mariage en France du XIIe au XVIe ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] fa da sfondo alla scena. Ancora a G. sono da riferire alcuni interventi nei Libri d'ore della Biblioteca nazionale di Firenze (B.R.321 e B.R. 334), in quelli nella Biblioteca Trivulziana a Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] il 653, allorché cadde per la prima volta in mano del califfo ῾Uthmān b. ῾Affān, e il 949, anno in cui i Bizantini la ripresero
Fonti. - Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859: II, p. 294; E. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Schulen von Ferrara,Bologna..., VI, Wien 1941, ad Indicem; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico inRoma, Roma 1952 Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. Spear, Renaissance and BaroquePaintings from the Sciarra and Fano Coll.s, ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] Nilüfer, a quattro arcate, sul fiume omonimo, della strada da B. a Mudanya, che prende nome da Nilüfer Hatun, moglie del Bibl.:
Fonti. - Voyages de Ibn Batoutāh, a cura di C. Defréméry, B.R. Sanguinetti, II, Paris 1854, pp. 317-318 (Paris 19792, a ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] stilnovista (Petrucci, 1988), come il c. Palatino (Firenze, Bibl. Naz., B.R.217), il c. Rediano (Firenze, Laur., Rediano 9) e quello Vaticano cantigas conservate in un manoscritto all'Escorial (Bibl., b.I.2) sono illustrate da quaranta miniature, ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] primissimi secoli dell'Islam.
Bibl.:
Fonti. - Voyages d'Ibn Batoutah, a cura di C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, II, Paris 1854, pp. 8-16; J.B. Tavernier, Les six voyages de J.B.T. en Turquie, en Perse et aux Indes, Den Haag 1718⁴ (Paris 1676-1677); C ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Silvio Pieri. Lucca è divenuta sede di una sezione della R. Deputazione di storia patria per la Toscana. Gli archivî e numero delle ditte è di 3716, così distinte: a) industrie agricole 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...