(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] del 1976 sostituì il generale M. Micombero col colonnello J.-B. Bagaza, quanto il rivolgimento che il 3 settembre 1987 ha non riusciva comunque a eliminare la conflittualità etnica.
Bibl.: R. Lemarchand, D. Martin, Selective genocide in Burundi, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] Togliatti, A. Amoretti e altri, Gramsci, Parigi 1938 (rist., Roma 1945); B. Croce, in Quaderni della Critica, III (1947), n. 8, pp. ; E. Sereni, ivi IV (1948), n. 1, pp. 1-30; R. Cantoni, in Studi filosofici, maggio-agosto 1948, pp. 137-164; G. ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] spese per il riarmo − e un ritorno della povertà ai livelli precedenti la great society del presidente L.B. Johnson. Altrettanto radicale R. si dimostrò nei suoi sforzi per rilanciare la crociata contro il comunismo e l'Unione Sovietica, l'''impero ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] , all'impresa di Grecia, fu incolpato, in seguito, da R. Farinacci e dal fascismo, dell'insuccesso (4 dicembre 1940). l'impegno del re di affidare la luogotenenza al figlio, B. poté comporre il suo terzo ministero con esponenti antifascisti ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.
Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] è stato nominato presidente del Comitato degli ammiragli.
Il B. è noto e valentissimo scrittore militare, autore di storia navale (per gli ufficiali del corso complementare della R. Accademia navale; Livorno 1908); Fondamenti di tattica navale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro, detto Sandro
(App. IV, II, p. 763)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e [...] repubblicano, G. Spadolini, nel giugno 1981, e al socialista B. Craxi nell'agosto 1983. In campo internazionale perseguì sempre un ripercorre il periodo dell'antifascismo e della Resistenza.
Bibl.: R. Uboldi, Il cittadino Sandro Pertini, Milano 1982. ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952.
Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi [...] catartica, Firenze 1953; C. Antoni, Commento a Croce, Venezia 1955; A. R. Caponigri, History and liberty. The historical writings of B. C., Chicago 1955; M. Abbate, La filosofia di B. C. e la crisi della soscietà italiana, Torino 1955; E. Garin ...
Leggi Tutto
Patriota, nato ad Andria il 29 dicembre 1787. Entrato nella massoneria, prese parte attivissima a quelle prime riunioni segrete, dalla corte represse come congiure. Arrestato e rinchiuso in Castel S. Elmo, [...] Napoli in catene, il C. venne decapitato il 4 settembre.
Bibl.: R. Carafa d'Andria, E. C. conte di Ruvo, Roma 1887 documenti all'E. C., ibid., VII 1889; Finoia, E. C. (edito da B. Maresca, in Arch. stor. prov. nap., X); anche I. Nievo, Le confessioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall af the Soviet empire, Princeton 1993; Eastern Europe and the Commonwealth of ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] G. Vittani, voll. 2, Milano 1915-1929 (Inventari e regesti del R. Archivio di stato di Milano, I, 1 e 2); i Registri dell le Dépêches des ambassadeurs milanais à la cour de Louis XI, a cura di B. de Mandrot, voll. 4, Parigi 1917-1924.
Bibl.: C. Amati, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...