Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] davvero rispondere alla definizione che ne diede poi, nel gennaio 1944, B. Croce: "[…] non […] una guerra tra popoli ma una alta autorità dello Stato - l'allora presidente della Repubblica R. von Weizsäcker - che l'esito della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Libia, in Rivista Geografica Italiana 1935; A. Belardinelli, la Ghibla, Tripoli, Uff. Studi, 1935; R. Graziani, La riconquista del Fezzan, Milano 1935; B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La colonisation italienne en ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] Milano 1968; P. Drouin, L'Europe du Marché Commun, Parigi 1968; R. Ducci, B. Olivi, L'Europa incompiuta, Padova 1970; A. Spinelli, L'avventura europea, Bologna 1972; R. Morgan, West European politics since 1945. The shaping of the European Community ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] Sovietica esso nacque intorno a personalità del mondo della letteratura quali B. Pasternak, A. Sinjavskij e J. Daniel. In Polonia trasse Dalle spade agli aratri"; nel gennaio 1982 il pastore R. Eppelmann e Havemann resero pubblico l'appello contro le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] una struttura a 20 celle continue che affianca il tempio B di Pyrgi (v., in questa Appendice) e dei sacelli . Roncalli, ivi 1985; Mantova: Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: Gli Etruschi di Tarquinia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] all'interno del paese, sia alla questione del Sahara Occidentale.
bibliografia
R. Leveau, Le sabre et le turban. L'avenir du Maghreb, Paris 'indépendance à l'état d'exception, Paris 1992.
B. Cubertafond, Le système politique marocain, Paris 1997.
A ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] di una nuova costituzione da sottoporre a referendum.
Bibl.: R. Taylor, An undeveloped state: the study of modern letterario nel 1955, e çu ma' ("Lei"), del 1944.
Attualmente la B. pullula di scrittori e di scrittrici di talento, autori di romanzi e ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] che la tendenza, per quanto meno accentuata, è continuata nell'anno successivo.
Bibl.: B. Nahaylo, V. Swoboda, Le nazionalità sovietiche, Milano 1992; C. e R. Choukourov, Peuples d'Asie centrale, Parigi 1994.
Storia. - Il cambiamento della situazione ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] Commemorazione di P. V., letta il 16 giugno 1918 nel R. Istituto di Studi superiori di Firenze, Firenze 1918; F. G. Gentile, in La Critica, 1908, p. 349 (sul V. filosofo; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921, pp. 160 ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] Zambia, The politics of independence (1957-1964), New York 1967; R. H. Bates, Unions, parties and political development in Zambia. A Harvey, Economic independence and Zambian copper, Londra 1972; B. Krishnanurthy, Cha, cha, cha, Zambia's struggle for ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...