Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è simile ai mortali, né per figura né per spirito" (frammento B. 23). Così Senofane, pur ammettendo una pluralità di dei, apre la volto e l'area toracoaddominale di una figura femminile, come R. Magritte nello Stupro, dove una gran massa di capelli ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] -ne, II, Paris 1892, pp. 397-446; in Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 377-451; in R.I.S., III, 1, 1723, coll. 448-75).
Altre importanti notizie sulla vita e l'opera di A. in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1969, pp. 49 s. e passim; B. Jacqueline, Un tournant de l'histoire des missions: rôle et méthodes de F. Astolfi, La villa Ludovisi, in Il villino Folchi, a cura di R. Di Paola, Roma 2003, pp. 39-67; A. Karsten, Künstler und ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] massimo di nove, come nel caso dell'a. della basilica B di Nicopoli (Sotiriou, 1931). Nella grande maggioranza però la , The Monastery of Lips, ivi, 18, 1964, pp. 249-317.
R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche aus Hippodrom zu Istanbul und ihre ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] e Suppl. ad t. I, Quaracchi-Roma 1939-49, ad indices; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, an. 1379-1451, in Miscellanea della M. paciere a Rieti, ibid., L (1957), pp. 75-82; R. Lioi, I "Sermones quadragesimales" di s. G. della M. in un ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] . 1896, pp. 138-54.
H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901 (trad. fr., Paris 1906), pp. 33-6.
R. Cessi, Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della Società ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] . Del Re, Roma 1968; Cassiodoro, Opera, in PL, LXIX-LXX; id., Institutiones, a cura di R.A.B. Mynors, Oxford 1937; Isidoro di Siviglia, Opera, in PL, LXXXILXXXIV; id., Etymologiarum libri XX, a cura di W.M. Lindsay, Oxford 1911; Gregorio Magno, Opera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] e confessore dal 1266 (D. Waley, Bentivegna Bentivegna, in D.B.I., VIII, pp. 587-88). Mosso dall'urgenza di risolvere un decretale, e che le meritò l'appellativo di Noli me tangere (R. Lambertini, p. 181), non lascia dubbi sulla volontà di N ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di sant'Anselmo, vescovo di Lucca, in Studi Gregoriani, raccolti da G. B. Borino, I, Roma 1947, pp. 263-280. Ma v.anche il des collections canoniques en Occident, II, Paris 1931, pp.25-37; R. Montanari, La "collectio canonum" di s. A. di Lucca e la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 31; G. Zannoni, Gli strambotti ined. del cod. Vat. Urb. 729, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di sc. morali, storiche e filol., s. 5, I (1892 1914, I, pp. 12 ss.; II, p. 91; B. Arle, Beiträge zur Gesch. des Kardinalkollegiums in der Zeit vom ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...