VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] , G. Wasielewski, L. Torchi, E. Pente, M. Corti, C. Barison, R. Tagliacozzo, O. Respighi, I. Pizzetti, ecc.
Nell'arte di F. M. : Ch. Burney, History of Music ecc., Londra 1776-79; J. B. Mattheson, Ehrenpforte, ecc., Amburgo 1740; J. W. v. Wasielewski, ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] bands di Ray Noble (1935), di T. Dorsey (1936-38) e di B. Goodman (1938), F. registrò nel 1938 quattro brani con la sua Gang e successivi ricordiamo: The test of time (1955) col trombettista R. Braff; The Bud Freeman All Stars (1960) col trombettista ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] B. Canino e A. Corghi) si è poi perfezionato in composizione con F. Donatoni all'Accademia Santa Cecilia di Roma. Agli studi musicali ha affiancato quelli filosofici, compiuti presso l'Università degli studi di Milano sotto la guida, in particolare, ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] leaps in), suonando anche con i gruppi di T. Wilson e di B. Holiday, che lo soprannominò ''Pres'' (il Presidente), e con i 1970; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972; R. Russell, Jazz style in Kansas City and the Southwest, Berkeley 1973; ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] 1971) e 1-100 (1975), opere apparse nell'album curato da B. Eno Decay music (1976), N. riprese a comporre assiduamente dal in seguito sarebbero stati ripresi ancora Mozart, Purcell, J. Strauss, R. Schumann). Dal 1977 al 1991 N. ha collaborato con il ...
Leggi Tutto
ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] Tenor madness, in Tour de force e in The standard S.R.), R. palesa un fraseggio aggressivo e spigoloso e una voce greve, opposta punti di riferimento precipui sono stati soprattutto Hawkins, B. Webster e i tenorsassofonisti texani, oltre, naturalmente ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] C. Baker, Minor yours e, col tenorsassofonista B. Perkins, Diana Flow e Zenobia. Specie nelle Art, ibid., 1975; P. Welding, Rewards of the straight life, ibid., 1979; R. Gordon, Jazz West Coast, Londra 1986; A. Tercinet, West Coast Jazz, Marsiglia ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] . Wells (1937), con B. Carter (1938) e R. Stewart (1939). Alla testa del suo quintetto R. compì tournées in Spagna, Parigi 1954; G. McKean, D. Reinhardt, in Jam session, a cura di R. Gleason, New York 1958; D. Schultz-Kohn, D. Reinhardt, Wetzlar 1960; ...
Leggi Tutto
Horne, Marilyn
Federico Pirani
Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] ruolo di Hata nella Prodaná nevĕsta (La sposa venduta) di B. Smetana; dal 1957 al 1960 ha cantato in Germania, presso rossiniana, in Discoteca, 1968.
E. Dodge, Marilyn Horne, New York 1979.
R. Jacobson, At the zenith, in Opera news, 1981, 12, pp. 11 ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] Jazz on a summer day (Jazz in un giorno d'estate) di B. Stern (1959), I want to live (Non voglio morire) di R. Wise (1959), The subterraneans (La nostra vita comincia di notte) di R. McDougall (1960) e Bells are ringing (Susanna agenzia squillo) di V ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...