GLOTTODIDATTICA
Wanda d'Addio Colosimo
(App. IV, II, p. 85)
A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] and second language learning, Oxford 1981; E. Arcaini, B. Py, Interlingua. Aspetti teorici e implicazioni didattiche, Roma 1984; R. Ellis, Understanding second language acquisition, Oxford 1985; R. Titone, Cinque millenni di insegnamento delle lingue ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] cura di J.S. Petöfi, 2 voll., Amburgo 1979-81; R.-A. de Beaugrande, W. Dressler, Einführung in die Textlinguistik, Tubinga . Metzeltin, Ch. Schmitt, iv, Tubinga 1988, pp. 132-43; B. Mortara Garavelli, Textsorten/Tipologia dei testi, ibid., pp. 157-68; ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] di G. Ferro (1964) e di G. Petracco Sicardi e R. Caprini (1981). Pure parziale è l'esplorazione del Friuli-Venezia Giulia da C.C. Desinan (1982-83), e delle Marche dovuta a G.B. Pellegrini (1981). Assai ampio è lo studio di G. Alessio sulla Calabria ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] di Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini (ivi 1866); illustrò con monografie o stampe vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A. V., Torino 1907; R. Guastalla, Intr. ai Martiri, compendiati, Firenze 1906; G. Mazzoni, L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] ugrof. *š > vog. t, per es., vog. tənGər "topo"; cfr. mordv. śejər, ung. egér. La declinazione è ricca di posposizioni. Il vogulo conosce anche (Modi verbali nel vogulo), Budapest 1933; B. Munkácsi, Vogul népköltési gyüjtemény (Collezione di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] del principio della relatività linguistica (E. Sapir, B. L. Whorf), la ricerca si concentra sugli princìpï si realizzano spesso con modalità multilateralmente o unilateralmente implicate (R. Jakobson, J. Greenberg): per es. la presenza ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] e di B. L. Whorf, e dall'altro della riflessione di J. R. Firth, ispirata al pensiero socio-etnologico di B. Malinowski. bambino, 1980); System and function in language, a cura di G. R. Kress (1976; trad. it., 1987); Language as social semiotics (1978 ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] Cian (20 marzo 1937) e, successivamente, era emanato il r. decr. 7 ottobre 1937 che prevede l'insegnamento della stenografia viene impartito anche in scuole classiche e magistrali).
b) Caratteristiche tecniche del sistema Meschini. - Erminio ...
Leggi Tutto
WINDISCH, Ernst
Vittore Pisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] , II, 1869) e la collaborazione al l ibro di B. Delbrück sull'uso sanscrito e greco del congiuntivo e del' Ber. d. Sächs. Ak. Wiss., LXXIII (1921), cfr. H. Örtel e R. Thurneysen, Zum goldenen Doktorjubileum E. Windischs, in Indog. Jahrb., V, p. 304 ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] testi quattrocenteschi (agli autori citati si aggiunga almeno L.B. Alberti) e sulla filologia degli umanisti, in classicità.
bibliografia
Tradizione classica e letteratura umanistica, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985 (in partic.: E. Garin ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...