Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da S. Vinkenoog, e Braak (1950-51), della cui redazione fecero parte, oltre ai fondatori R. Campert e R. Kousbroek, anche Lucebert, Kouwenaar e B. Schierbeek, il primo autore di prosa sperimentale. Importante è stato anche il ruolo svolto nella ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] hanno abbandonato l’uso del cirillico a partire dagli anni 1990);
b) le lingue turche del Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, stato di ostilità.
1991: uccisione del premier indiano R. Gandhi, presumibilmente a opera di guerriglieri tamil.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Pomerania a N, la Vistola a E e la Pilica a S); b) dialetti della Cuiavia e delle terre di Chełmno-Dobrzyń; c) dialetti della il 1972, quali J. Mikołajewski, K. Koehler, J. Klejnocki, R. Mielhorski, e in particolare W. Wencel, la cui poesia (Wiersze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] produssero echi dell’impressionismo francese. Notevoli i paesisti K.F. Nordström e N.E. Kreuger, il ritrattista S.R. Bergh, l’animalista B.A. Liljefors, e A. Zorn. Personalità singolare fu E.A. Josephson. Nell’ultimo decennio del secolo la pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Ferran, H. Spaeti, J.-L. Manz. Anche nella scultura è proseguito l’interesse per la figurazione, in S. Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, gli scultori G. Camesi, J ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del bacino del Danubio e in particolare S. Kepes, S. Trauner, B. Vezelszky, B. Hegedüs, L. Vajda e gli scultori T. Csiky e I. Gador ombra, combinazioni di materiali, J. Hersko, É. Köves, R. el-Hassan. Da ricordare l’istituzione di centri e spazi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e religioni diverse. Tra gli esponenti di questa letteratura multietnica: l’indiano B. Johnston, l’inuit P. Markoosie, la nippo-canadese J. Kogawa, B. Mukherjee, originaria del Bengala, e R. Mistry, emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ancora: N ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] (in Z). Analogamente risultano m. di G gli insiemi Q, R e C dei numeri razionali, reali e complessi muniti dell’ordinaria è una qualsiasi soluzione del sistema normale. Per il problema b) ci si basa sul confronto tra le devianze ottenute in ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Buenos Aires e chiusa solo nel 1862, con l’avvento del presidente B. Mitre, che seppe inserirsi con successo nella lotta tra J.J. de E. Cambaceres).
Agli inizi del 20° sec., il ‘modernismo’ di R. Darío dà i suoi frutti (l’eco più perspicua in L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , O. Dubovyk e A. Kryvolap, artista non figurativo, trovano nuova linfa nei monocromi di B. Gabianuri; nella nuova figurazione di O. Holosyj; nella pittura materica e gestuale di R. Kostaš e A. Kryvolap; nelle sculture di vimini di T. Babak. Si ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...