• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1750 risultati
Tutti i risultati [29996]
Letteratura [1750]
Biografie [12448]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni [...] . Festakt aus Anlaß des 100. Geburtstages, hrsg. P. Ulmer, B. Weber, H. Kiesel, Heidelberg 1995; M. Freschi, Come utilizzare , in Cultura tedesca, aprile 1995, pp. 131-38; K.R. Scherpe, Militanza estetica. Alfred Andersch ed Ernst Jünger, in Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED ANDERSCH – GRANDE GUERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette Adriano H. Luijdjens Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869. Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] , G. Garibaldi (L'Eroe e la Schiera, 1920), Rosa Luxemburg, Gandhi (1947). Bibl.: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette Roland Holst, Utrecht e Anversa 1946, con ricca ed ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA LUXEMBURG – HERMAN GORTER – POEMA EPICO – MAASTRICHT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette (2)
Mostra Tutti

BRADBURY, Ray

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore americano, nato a Wankegan, Illinois, il 22 agosto 1920. Soprattutto noto come scrittore di fantascienza, B. ha notevoli qualità poetiche di cui ha dato prova anche al di fuori del campo fantascientifico. [...] Milano, 1968); Fahrenheit 451, ivi 1953 (trad. it. Milano 1972); R is for rocket, ivi 1962; S is for space, ivi 1966, queste ultime composte per un pubblico di giovani lettori. B. è comunque scrittore molto prolifico (egli stesso ha dichiarato ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – RAY BRADBURY – FANTASCIENZA – STATI UNITI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADBURY, Ray (1)
Mostra Tutti

BUCK, Pearl Sydenstricker

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice americana, nata a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892. I genitori erano missionari e la condussero nella primissima infanzia in Cina, dove frequentò le scuole, familiarizzandosi con [...] paese. Tornata a stabilirsi in America, divorziò nel 1935 e sposò R. J. Walsh. Premio Nobel 1938 per la letteratura. Il suo adombrate alcune vicende familiari (Fighting angel, 1936), la B. ha rappresentato, spesso acutamente, il dissidio tra spirito ... Leggi Tutto
TAGS: PEARL SYDENSTRICKER BUCK – L. BUCK – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCK, Pearl Sydenstricker (1)
Mostra Tutti

ARAGON, Louis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dall'immediato dopoguerra a oggi ha continuato a sviluppare i temi fondamentali della sua poesia in un'altra serie di raccolte: Les yeux et la mémoire, 1954; Elsa, 1959; Le fou d'Elsa, 1963; Le voyage [...] ; Histoire parallèle des U.S.A. et de l'U.R.S.S., 1962 (in collaborazione con A. Maurois). Sono in , Aragon prosateur surréaliste, Ginevra 1966; G. Sadoul, Aragon, Parigi 1967; B. Lecherbonnier, Aragon, Parigi-Montreal 1971; F. Fé, Aragon, Milano 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI MATISSE – PABLO NERUDA – ELSA TRIOLET – STENDHAL – U.R.S.S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGON, Louis (3)
Mostra Tutti

BARKER, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta inglese nato a Loughton, Essex, il 26 febbraio 1913. Ha insegnato letteratura inglese in Giappone, nella Imperial Tohoku University (1939). Nel 1940 passò negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1943, [...] rappresentante maggiore in Dylan Thomas. Ma dal Thomas il B. differisce molto: inebriato anche lui dalla parola come suono Londra 1942; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946; R. Hayman e altri, La littérature anglaise d'après-guerre, Parigi 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: DYLAN THOMAS – SURREALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI – GIAPPONE

BEHAN, Brendan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] sue opere, che hanno in comune una grande vivacità e una forte intensità, prima in irlandese, traducendole poi in inglese. Bibl.: J. Russell Taylor, Anger and after, Londra 1962, pp. 101-108; R. Jeffs, B. Behan: Man and showman, ivi 1966; T. E. Boyle ... Leggi Tutto
TAGS: BRENDAN BEHAN – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAN, Brendan (1)
Mostra Tutti

BERGENGRUEN, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e scrittore tedesco, nato a Riga il 16 settembre 1892. La fama di B. che, inizialmente sotto l'influsso del misticismo russo, si va gradualmente accostando alle forme di un cattolicesimo caro ai [...] gli avvenimenti dei nostri giorni. Ma è certo che il B. sa trarre la sua forza di narratore proprio da questa grandiosi, alle volte di natura delicata. Fra le altre opere del B. hanno avuto notevole risonanza: Das Brauthemd, 1926; Der Grosstyrann und ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – MISTICISMO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGENGRUEN, Werner (1)
Mostra Tutti

REMARQUE, Erich Maria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REMARQUE, Erich Maria Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Osnabruck nel 1898. Volontario di guerra a 18 anni, e poi per breve tempo maestro elementare, ottenne un grandissimo successo mondiale col [...] Accusato di disfattismo e di tradimento dal governo nazionalsocialista, R. si rifugiò in Svizzera e poi, allo scoppio della E. Jirgal, Wiederkehr des Weltkrieges in der Literatur, Vienna 1931; B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Milano 1941. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMARQUE, Erich Maria (1)
Mostra Tutti

BROOKS, Van Wyck

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa. Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] Washington Irving, 1944; The times of Melville and Whitman, 1947, ecc. Il B. ha anche tradotto opere di P. Gauguin, F. Amiel, R. Rolland ed altri scrittori europei. Bibl.: G. B. Munson, V.W.B., his sphere and his encroachments, in Dial, gennaio 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – WASHINGTON IRVING – MAURICE DE GUÉRIN – STATI UNITI – THE TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Van Wyck (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 175
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali