Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] di autori francesi (Breton, Eluard, Michaux e R. Char), di scrittori inglesi (R. Duncan) e peruviani di espressione francese come C premio nazionale di Poesia. Già da quegli anni l'opera di B. comporta una rottura totale con il ritmo e la metrica ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] Gold Hesperidee (1935); From Snow to Snow (1936).
Bibl.: A. Lowell, R.F., the man and his work, New York 1917; G. B. Munson, R. F., a study in sensibility and good sense, ivi 1927; S. Cox, R. F., ivi 1929; C. Ford, Less traveled road, Cambridge Mass ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico letterario inglese, nato a Sheffield (Yorkshire) il 27 settembre 1932. Considerato fra i romanzieri più interessanti del secondo dopoguerra, B. ha iniziato la carriera di scrittore [...] esponenti i più sofisticati scrittori americani del campus novel- M. McCarthy, R. Jarrel e L. Trilling − e alcuni romanzieri inglesi fra i quali four walls, 1963; Slap in the middle, 1965), B. ha adattato e sceneggiato per la radio e la televisione ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Roma il 23 settembre 1933. Allievo di N. Sapegno, dal 1976 ordinario di Letteratura italiana all'università di Roma La Sapienza. Fortemente impegnato nella politica (è stato [...] Oltre alla cura delle Opere di G. B. Marino (1957), notevoli i contributi di A.R. sull'età della Controriforma e del Barocco 1988).
Bibl.: G. Ferrara, in Rinascita, 15 aprile 1965; R. Luperini, Prosa di pensiero, critica e saggistica letteraria, in La ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] (1934); Puzzled America (1935); Kit Brandon (1936).
Bibl.: C. B. Chase, Phenomenon of S. A., New York 1927; W. P. Spratling, S. A. and Other Famous Creoles, New Orleans 1926; R. Michaud, Le roman américan d'aujourd'hui, Parigi 1926, pp. 126-68 ...
Leggi Tutto
Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] le poesie precedenti, che contiene anche traduzioni dal latino e dal persiano, e Versions of Horace (1972).
Bibl.: R. Guedalla, B. Bunting: a bibliography of works and criticism, Norwood (Pennsylvania) 1973; M. Booth, British Poetry 1964-84. Driving ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Gerard Manley
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo [...] and Richard Watson Dixon, ivi 1936; The Letters of G. M. H. to R. Bridges, a cura di C. Collier Abbott, ivi 1935; Further Letters of G. M. H., a cura di C. C. Abbott, ivi 1938.
Bibl.: G. B. Lahey, G. M. H., Londra 1930; E E. Phare, The Poetry of G. ...
Leggi Tutto
Narratore americano, nato a Philadelphia il 7 aprile 1931; è stato anche giornalista, direttore di riviste letterarie, direttore di gallerie d'arte, professore universitario, organizzatore culturale; con [...] Gli altri nomi che si accostano comunemente a quello di B. sono quelli di Kafka (espressamente citato dallo stesso a un atteggiamento insieme ironico, sottilmente allusivo e giocoso.
Bibl.: R. Gilman, The confusion of realms, New York 1969; J. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] letteraria, in Sigma 1966).
L'interesse di B. S. si è volto al rinnovamento delle forme ottobre 1965; E. Travi, in Il Ragguaglio librario, 4-5 (1979); R. Luperini, Prosa di pensiero, critica e saggistica letteraria, in La letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229)
Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] l'autobiografia Once upon a time. A floating opera (1994).
B. ha anche pubblicato le raccolte di saggi The Friday book (1984 Barth and the anxiety of continuance, Philadelphia (Pa.) 1992;
Z.R. Bowen, A reader's guide to John Barth, Westport (Conn ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...