RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] proteina legata al GTP. Il meccanismo di azione di questi r. è piuttosto complesso e consiste in una catena di P. Gerskowitch, Perspectives on receptor classification, Ligg 1984; B. Hille, Ionic channels of excitable membranes, Sunderland 1984; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] protettiva contro le radiazioni solari nocive: nell'ultravioletto B (UV/B) e nell'ultravioletto A (UV/A).
molecole odorose e le sostanze funzionali per il trattamento della cellulite.
Bibl.: R. G. Harry, Cosmetic raw materials, Londra 1962; M. S. ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] ) e agli acidoproteoliti Gorini (tipo Mammococcus G. e B. acidificans presamigenes G.); esse ora (Yoghurt, Gioddu, l'acetone, la mannite, l'acido glicuronico.
Bibl.: C. Gorini, in Rend. R. Ist. lomb., 1912, p. 863; id., in Bollett. mensile Ist. ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] dei tessuti, ecc.
Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, New York 19642; R. L. Whistler, E. F corn syrups, Park Ridge 1970; Schwaer, Die Stärke, Wittenberg 1975; N. B. Petersen, Edible starches and starke derived syrups, Park Ridge 1975. ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] di alcuni anni, in collaborazione con specialisti come R. Tyler e J. B. Carroll, B. ha esaminato e controllato le risposte di i quali anche l'Italia. Tali ricerche hanno condotto B. a ritenere che la valutazione debba essere piuttosto formativa ...
Leggi Tutto
La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] dovute allo sviluppo di germi cromogeni (B. erythrogenes, B. cyanogenum, B. lactis niger G. ecc.), che 688).
Bibl.: G. De Rossi, Microbiologia agraria, Torino 1927; C. Gorini, in Rend. R. Ist. lomb. sc. lett., XXXVII (1904), pp. 74 e 939; id., in ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] importazioni ed esportazioni 1938, Roma 1939; id., Censimento industriale 1937. Industrie alimentari, p. I, voll. A e B, Roma 1940; R. Tremelloni, L'industria dolciaria in Italia, Milano 1945; A. Lanzillo, L'industria dolciaria e il suo avvenire ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, Vers zum menschlichen Geist, München 1979.
Kahn, H., Bruce-Briggs, B., Things to come. Thinking about the 70's and 80's ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] L'età del capitale, 2 tt., Torino 1979-1980).
Cameron, R. (a cura di), Banking in the early stages of industrialization, Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), Industrialisation et ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] .), secondo lo schema mostrato in figura (fig. 10), dove R'" è il nuovo sostituente che si vuole introdurre. Questa reazione vari fitofagi, in quanto in grado di produrre le tossine di B. thuringiensis (Wilson et al., 1992).
Va infine considerato il ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...