Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ha un andamento a potenza, per qualunque esponente intero o non intero. Infatti assumendo Γ(r) = rα avremo Γ(r′) = (r • b)α = bα Γ(r). Vediamo allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] biologia e la medicina, in Viaggi di studio, IV (1936).
Bibl.: Z. Ollano, In memoria di R. B., in Nuovo Cimento, s. 8, XIX (1942), pp. 212-229; A. Amerio, R. B., Commemorazione, in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., attiuff., LXXV (1942), pp. 155 ...
Leggi Tutto
poloidale, campo In fisica, uno dei due componenti di cui può pensarsi risultante un campo vettoriale solenoidale (esprimibile come rotore di un campo vettoriale). Precisamente, un campo solenoidale S [...] cui uno, appunto quello p., è esprimibile come P=rot[rot(A r)], e l’altro, detto toroidale, è esprimibile come T=rot(Br), dove A e B sono opportuni campi scalari e r è la distanza orientata da un conveniente punto fisso. La considerazione di questi ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] α (➔ alfa).
Raggi canale (o positivi o di Goldstein)
R. corpuscolari costituiti da ioni positivi, che si originano nella scarica elettrica in un gas a pressione di 10−1-10−2 Pa. Gli ioni positivi b (v. fig.) presenti vicino al catodo e del tubo a ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] interferenza nel campo formato dalla sovrapposizione dei due fasci (R.L. Pfleegar e L. Mandel, 1967). La ; [1 + ∣γ(τ)∣2].
La figura mostra i fotoconteggi per luce termica (B.L. Morgan e L. Mandel, 1967) da una sorgente a mercurio e luce bianca ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] c (charm), t (top), quelli di tipo down sono d (down), s (strange), b (bottom); i leptoni sono νe, νμ, ντ ed e-, μ-, τ-. Al momento non physics", 1962, XXVIII, 5, pp. 870-880.
Martin, B. R., Shaw, G., Particle physics, New York: John Wiley & ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] definite in termini di F. Le più importanti ditali grandezze sono i tensori di deformazione C ≡ FTF, B ≡ FFT; il tensore di rotazione R, tale che F = R √-C = √-B-R; il gradiente di velocità G ≡ ∇v; il tensore velocità di deformazione D 1/2(G + GT ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] invariants of Witten and Reshetikhin-Turaev for sl(2,C), in ‟Inventiones mathematicae", 1991, CV, pp. 473-545.
Lickorish, W. B. R., 3-manifolds and the Temperley-Lieb algebra, in ‟Mathematische Annalen", 1991, CCXC, pp. 657-670.
Little, C. N., Non ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] i cui punti sono multipli (secondo una certa molteplicità) per la superficie o per la varietà; (b) una r. sopra la quale si sia proiettata una curva. ◆ [ALG] R. numerica: r. sulla quale sono fissati un punto O, un verso e un'unità di misura, e quindi ...
Leggi Tutto
reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] o corsoio), azionato da un'apposita manopola; la resistenza elettrica offerta dal r. è quella del tratto di avvolgimento, variabile, compreso fra un'estremità e il cursore; (b) r. chimici, analoghi ai precedenti, salvo che l'avvolgimento a filo è ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde...