Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 367-368.
HOUGHTON, J.T., ME IRA FILHO, L.G., CALLANDER, B.A., HARRIS, N., KATTENBERG, A., MASKELL, K., a c. Climatic history and the future. Londra, Methuen and Co.
LASSITER, R.R., BOX, E.O., WIEGERT, R.G., JOHNSTON, J.M., BERGENGREN, J., SUAREZ, L.A ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] corrente che scorre nella resistenza esterna R. Ai capi di R si può misurare il segnale di eccesso di elettroni, ossia a un materiale n, mentre l’aggiunta di B trivalente produce a una carenza di elettroni, ossia un materiale p. Nelle giunzioni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di un invariante polinomiale scoperto da Vaughan F.R. Jones: questo invariante, indicato generalmente con VK
⟨c(2)j(2)∣c(3)j(3)⟩...⟨c(n−1)j(n−1)∣c(n)j(n)⟩⟨c(n)j(n)∣b⟩
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra 1 e m, mentre k varia da ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] riguarda la geometria, dal punto di vista teorico la campana ha il profilo di un tubo di Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r(x) = b(x + x0)−γ
dove x0 corrisponde al bordo esterno della campana e l'ascissa x cresce verso l'interno ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] energia da acceleratori oppure ad antineutrini da reattori nucleari; b) è stato provato per la prima volta che un Italiana di Fisica", 1993, XVI, pp. 1-141.
Davis, R., The Homestake experiment, in Neutrino '88: international conference on neutrino ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] alta e di bassa densità (v. anche fig. 5, A e B). La temperatura TH rappresenta il limite al di sotto del quale l'acqua biografia dell'acqua, Milano: Rizzoli, 2000).
Bizzarri, A. R., Cannistraro, S., Molecular dynamics of water at the protein-solvent ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] a) periodi in cui i vortici formano una struttura compatta; (b) periodi in relativo stato di quiete, con un solo vortice investigations, in: Topics in ocean physics, edited by A.R. Osborne, Paola Malanotte-Rizzoli, Amsterdam-New York, North-Holland ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] Brusatin, Storia dei colori, Torino, Einaudi, 1983.
G.R. Cardona, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma Strathern, Self-decoration in Mount Hagen, London, Duckworth, 1972.
L.B. Wexner, The degree to which colors (hues) are associated with ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] l'ossido d'azoto (NO), le fosfine (PR3, dove R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc.), e 373-458.
Van Staveren 1991: van Staveren, M.P.J. - Brom, H.B. - de Jongh, L.J., Metal cluster compounds and universal features of the hopping ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] corpo umano: il famoso progetto del vascello volante (manoscritto B di Parigi, f. 80r) è per l’appunto un Nova, D. Laurenza, Venezia 2011.
Leonardo da Vinci anatomist, ed. M. Clayton, R. Philo, catalogo della mostra, The Queen’s gallery, London 2012. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...