La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] ", 1, 1962, pp. 62-64.
Panish 1969: Panish, Morton B. - Hayashi Izuo - Sumski, Stanley, A technique for the preparation Lankard 1966: Sorokin, Peter P. - Lankard, John R., Stimulated emission observed from an organic dye, cloro-aluminum phtalocyanine ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel 2030 si aggira intorno ai 450 TWh/anno; b) il contributo dell’olio combustibile si azzera, quello E. Neumann, H. Grassmann, H. Helmholtz, G.R. Kirchhoff, C.G. Neumann, W.E. Weber, R. Clausius ecc., varie teorie sull’elettromagnetismo, mentre altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] è costituita dalla fusione di idrogeno in elio nel suo nucleo:
[3] R/R⊙=(M/M⊙)1/2; T/T⊙=(M/M⊙)1/2; L/L⊙=(L cui massa è circa lo 0,1% della struttura complessiva; (b) uno sferoide di stelle relativamente vecchie, costituito da un rigonfiamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non ne abbiamo mai fatti" (ibidem, pp. 83-84).
George B. Airy (1801-1892), professore di astronomia dell'Università di Cambridge, University of Wisconsin Press, 1968.
Turner 1977: Turner, R. Steven, The Ohm-Seebeck dispute, Hermann von Helmholtz and ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K−1). Per un elemento di di atmosfera si comporta come una sorgente di corpo nero di radianza B(T)dσa, essendo dσa lo spessore ottico dello strato; nell'attraversare ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] definita, per Re(s)>0 e Re(t)>0, nel modo seguente
[1] B(s,t) = ∫01x s −1(1−x)t −1 dx.
Nella corrispondenza identificata sempre un gravitone, le cui mutue interazioni a distanze r≫ℓs sono descritte appunto dalla teoria di Yang-Mills e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] origines de la perspective, Paris 1998.
Ch. Thoenes, P. Roccasecca, Vignola teorico, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle, B. Adorni, C.L. Frommel, C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] piombo fosse l'altro prodotto del decadimento dell'uranio, B. B. Boltwood il 18 aprile 1905 scrisse a Rutherford: ‟ Nature", 1970, CCXXVII, pp. 780-784.
Burbidge, E. M., Burbidge, G. R., Fowler, W. A., Hoyle, F., Synthesis of elements in stars, in ‟ ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] funzione di correlazione decade esponenzialmente con la distanza r mediante una lunghezza di correlazione ξ che diverge e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] era solo approssimativamente ellittica e ruotava di 43″ a secolo;
b) la deviazione della luce, causata da un corpo dotato di di una modifica delle equazioni del campo nella forma
[12] 0=Rij-gij(R-2λ)/2,
dove λ è una costante, di cui si sa che ha un ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...