Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ottica e degli svariati fenomeni a essa collegati fu sviluppata principalmente da R. Bonifacio e da L. A. Lugiato. Dal 1976 in poi, la b. ottica è stata oggetto di un grandissimo numero di indagini sia teoriche sia sperimentali, rivolte da una parte ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di Smale e J. Palis, successivamente dimostrata da R.C. Robinson, R. Mañe e da Sh. Hayashi, caratterizza i di questi sistemi fu iniziato negli anni Settanta del secolo scorso da A.B. Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] valori di Q2, tendono a zero più rapidamente. Le costanti b e b′ sono note in funzione del numero dei colori Nc=3 per i dati sperimentali, come si vede dalla fig. 5: la quantità R è il rapporto tra la sezione d'urto totale di annichilazione di una ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] : a) essere assorbito, se l'atomo è nel livello 1; b) produrre l'emissione stimolata di un fotone, se l'atomo è type solid state maser, ibid., vol. 104 (1956), p. 324; J. R. Singer, Masers, New York e Londra 1959; Autori vari, Quantum electronics (a ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova 1995).
B. Greene, The elegant universe. Superstrings, hidden dimensions, and the . Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New York 2000.
E.B. Dagum, Analisi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] si muova a velocità v, un campo di induzione magnetica di intensità B esercita una forza, detta forza di Lorentz, di intensità eguale al prodotto Sciences et Techniques Nucléaires, 1968; P. Caldirola, R. Pozzoli, E. Sindoni, Il fuoco della fusione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] principi della meccanica quantistica, a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due punti è di tipo spazio, cioè Per il metodo della somma sui cammini: R. P. Feynman, A. R. Hibbs, Quantum mechanics and path integrals ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] afferenti al sistema degli insediamenti e alle infrastrutture; b) dei danni 'di processo', derivanti dalla local, national, global, ed. G.F. White, New York 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978.
T. Waltham, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] EMC, Electromagnetic theory to practical design, Chichester-New York 1992.
B. Audone, Compatibilità elettromagnetica. Interferenza e immunità di apparati e sistemi, Milano 1993.
C.R. Paul, Compatibilità elettromagnetica, Milano 1995.
V ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] state misurate velocità stellari superiori a 1500 km/s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche al centro della galassia Andromeda (M 31), sensibilità e nel tempo di osservazione.
bibliografia
Ja.B. Zel´dovič, I.D. Novikov, Reljativistskaja astrofizika ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...