In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] attive del lavoro applicate ai fini di ridurre gli squilibri tra domanda e offerta di lavoro nei b. di occupazione.
Bibl.: J. R. Boudeville, Les espaces économiques, in Encyclopédie Française, 9, Parigi 1950; F. Perroux, La notion des pôles de ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] (51% del totale) e sono costituite da nichel, zucchero e sigari, per la cui qualità la R. D. ha superato Cuba.
Bibliografia
K.J. Meyer-Arendt, R.A. Sambrook, B.M. Kermath, Seaside resorts in the Dominican Republic: a tipology, in Journal of geography ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] non residenti nel paese e la si esclude per i residenti; b) la qualità delle operazioni valutarie: si ammette la c. delle assimilata anche quella con cambî oscillanti entro limiti strettissimi; auspicata da R. F. Harrod, D. Mac Dougall, P. Jacobsson) ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] it. in Progresso tecnico e sviluppo economico, a cura di B. Jossa, 1967); Substitution, fixed proportions, growth and distribution, , in Individual forecasting and aggregate outcomes, a cura di R. Frydman e E. Phelps (1983); Profits theory and profits ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] di metri di sedimenti in un mare poco profondo; b) il ripiegamento, la fratturazione con sovrascorrimento degli strati sedimentari Population settlements in the Appalachian region, ivi 1981; R. Estall, Planning in Appalachia: an examination of ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] di un commercio politicamente amministrato. Importante metodologicamente, la ricerca di P. (che risente fra l'altro dell'influenza di B. Malinowski e di R. C. Thurnwald, di K. Bücher e di F. Tönnies, di M. Weber e di W. Sombart) richiede un'attenta ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] employment and wages in the short run, in collaborazione con R. Solow, in Quarterly Journal of Economics (1968); Taxation information, credit markets and unemployment, in collaborazione con B. Greenwald, in European Economic Review (1987); Competition ...
Leggi Tutto
KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)
Ferdinando DI FENIZIO
Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] Nell'agosto-dicembre 1945 negoziò, congiuntamente con Lord Halifax e R. H. Brand, un nuovo accordo finanziario con gli Statì Uniti .
La Teoria generale, negata la legge di G. B. Say, accoglie una teoria delle fluttuazioni nella domanda effettiva ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre della produzione industriale e allo schematismo metodologico. Nel 1977 B. è direttore della Scuola di Barcellona, che lascia ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] (1977-82), e negli anni 1982-84, durante la presidenza di R. Reagan, è stato a capo del Council of economic advisers. Nel : The economics of public service (1977), in coll. con R. P. Inman; The American economy in transition (1980); Behavioral ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...