MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] hui, 167 (mai-juin 1973); R. W. July, A history of African people, New York 19803; B. Huet, The modernity in a U. Kulterman, Contemporary Arab architecture, ibid., 9 (1983); B. B. Taylor, Demythologising colonial architecture, ibid., 13 (1984); A ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] quarto trimestre 1963, era contrassegnato da un'eccedenza globale di b. dei pagamenti fino a tutto il primo trimestre del 1962 economic conditions in Italy (Banco di Roma), sett. 1967; R. Stern, Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] dai comuni o, in via integrativa, dallo stato.
b) Investimenti diretti dello stato: la legge 9 agosto 1954 agosto 1950, n. 715 (legge Aldisio); nonché le agevolazioni tributarie contenute nel r. d. 28 aprile 1938, n. 1165, e nella legge 2 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] cui alla lettera a), con f quelli di cui alla lettera b), con ç quelli relativi alle remunerazioni dei fattori produttivi e con beni e servizî, con k quelli derivanti dai prestiti ricevuti e con r il loro totale, si ha:
7. Supponiamo ora (vedi al § ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] europei figurano i Paesi Bassi e il Regno Unito.
Il terzo paese esportatore di r. sono gli S. U. A. con 537.000 t nella media 1948-52 1960; CCP, Rice, 60, 6, Roma 1959; R. L. M. Ghose, M.B. Ghatge e V. Subrahmanyan, Rice in India, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] secondo l'importo e la specie del credito (art. 151 modificato col r. decr. legge 10 luglio 1937, n. 1382).
Circa l'ammontare dei ricorrano determinate circostanze (articoli 30, 31, 32, 35).
b) Inquadramento sindacale. - In base alla legge 3 aprile ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] quantitativi di olio dai giacimenti già in loro possesso.
Bibl.: B.C. Craft, M. F. Hawkins Jr., Applied petroleum 1964; A. Houpeurt, Cours de production, Parigi 1965-1975; C. R. Smith, Mechanics of secondary oil recovery, New York 1966; J. Nougaro ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] proteggere un ambiente mantenendo, sotto l'azione del fuoco, la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o gas (E), e l su vetro, COMETT, L'Aquila 1988; T.A. Michalske, B.C. Bunker, La fratturazione del vetro, in Le Scienze, ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] economia internazionale, per es. degli autori seguenti: B. Balassa, O. D'Alauro, J. G. Ingram, P. B. Kenen, C. P. Kindleberger, W. Krause , ivi 1968; Economic integration in Europe, a cura di G. R. Denton, ivi 1969; D. H. Hene, Decision in Europe: ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] una revisione straordinaria d'ufficio, e ciò in applicazione dell'articolo 13 del r.d. l, 4 apr. 1939, n. 589, il quale dà appartenenti al gruppo A (abitazioni in genere), 105.570 al gruppo B (abitazioni per uso collettivo), 4.972.283 al gruppo C ( ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...