Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, Nuovo Messico, 1964). Sin da giovane età ha mostrato una particolare predisposizione per la meccanica e dopo essersi laureato in ingegneria elettrica [...] classifica di Forbes del 2018, del 2019, del 2020 e del 2021 B. è l'uomo più ricco del mondo, classifica che nel 2022 lo lasciato la carica di amministratore delegato della società, subentrandogli A.R. Jassy, già alla guida di Amazon Web Services. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (n. Logan 1940). Docente di Fisica teorica presso il California Institute of Technology di Pasadena fino al 2009, poi professore emerito, le sue ricerche si sono concentrate [...] Collaboratore di S. Hawking e J. Wheeler, cofondatore con R. Weiss nel 1984 del Progetto LIGO (Laser interferometer gravitational C. Nolan, nel 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e B.C. Barish, del Premio Nobel per la fisica in ragione ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] città la cultura sinfonica e teatrale, tra l'altro dirigendo per la prima volta in Italia il Tristano e Isotta di R. Wagner. Dal 1902 fu direttore del conservatorio di Napoli. Tra le sue varie attività musicali, primeggiò la pianistica. Fu pure ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] 2004 è stato socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società editoriale e informatica che si occupa di fornire di rete. Dal 2005 è stato il curatore del blog di B. Grillo, che nell’arco di pochi mesi è diventato uno dei ...
Leggi Tutto
Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] di S. Lacey. A New York (1967-77) ha collaborato con R. Rudd, P. Motian, B. Dixon, C. Bley e altri. Negli anni Ottanta ha fondato il Bizet. Ha composto le musiche per la coreografia di R. North Ragazzi selvaggi (1996), dedicata alla beat generation. ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso [...] di azione (Carlito's Way, 1993, di B. De Palma; Crimson tide, Allarme rosso, 1995; The portrait of a lady, 1996; G.I. Jane, Soldato Jane, 1997, di R. Scott; 28 days, 2000). Ha ottenuto quindi successo internazionale con l’interpretazione di Aragorn ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore italiano (n. Torino 1964). Allievo di V. Gassman (Bottega Teatrale di Firenze), è stato diretto da questi nel suo esordio in Misteri di San Pietroburgo; senza mai abbandonare [...] , che ha anche interpretato, nel 2022 Il maledetto e nel 2024 il film per la televisione Margherita delle stelle. Nel 2017 ha recitato nel film di R. Scott All the money in the world e nel 2020 in quello di F. Brizzi La mia banda suona il pop ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. [...] Ha recitato in numerosi film insieme ad attori eccezionali quali fra l’altro B. Davis, R. De Niro, S. Connery, J. Nicholson, J. Wayne ed è stato diretto da importanti registi (R. Corman, S. Pollack, A. Hitchcock, fra gli altri, con quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita [...] son (1961), The fire next time (1963), Nothing personal (1964, con R. Avedon), A rap on race (1971, con M. Mead), No name man (1976). Pur negando di essere uno scrittore "negro", B. riflette nei suoi scritti la condizione di disagio del suo popolo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Maria Ilva Biolcati (Goro 1939 - Milano 2021). Si è affermata attraverso manifestazioni televisive e festival come una delle migliori interpreti femminili di musica [...] L. Berio, 1982; L'angelo azzurro, dramma coreografico a cura di R. Petit, 1988; Il Pipistrello di J. Strauss junior, 1993) in più l'unica componente, offrendo anche valide interpretazioni del repertorio di B. Brecht, di K. Weill e di M. Theodoràkis. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...