Cameron, Peter. – Scrittore statunitense (n. Pompton Plains, New Jersey, 1959). Laureatosi nel 1982 in Letteratura inglese presso l'Hamilton College di New York, ha esordito nella scrittura nel 1986 con [...] 2007), entrambi trasposti per il cinema rispettivamente da J. Ivory nel 2009 e da R. Faenza nel 2011, fino ai più recenti Coral Glynn (2012; trad. it another (1986). Influenzato da scrittrici britanniche quali R. Macaulay, B. Pym, P. Mortimer, M. ne ...
Leggi Tutto
Harris ⟨hä´ris⟩, Ed (propr. Edward Allen). - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1950). Interprete intenso e ricco di sfumature nella varietà di prove e [...] di E. Howard Hunt; Absolute power (1997) di C. Eastwood; A beautiful mind (2001) di R. Howard; A history of violence (2005) di D. Cronenberg; Gone baby gone (2007) di B. Affleck; Rules don't apply (2016) di W. Beatty; Mother! (2017) di D. Aronofsky ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] principali: Linear programming and economic analysis (in collab. con R. Dorfman e P. A. Samuelson, 1958); Capital theory Inflation, unemployment, and monetary policy (in collab. con J. B. Taylor e B. M. Friedman, 1998; trad. it. 1998). Nel 1999 gli ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome [...] intanto critiche musicali piene di ardimento e di schiettezza; ammirava R. Wagner, ma riteneva che alle genti di origine latina nell'incomprensione, e nel 1875 Carmen, il capolavoro di B., poco apprezzato dapprima, ma poi sempre più applaudito e ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1990). Figlia di un produttore televisivo e di una sceneggiatrice, ha iniziato a recitare ancora bambina; appena dodicenne è stata tra i protagonisti [...] di Ang Lee (Billy Lynn: Un giorno da eroe, 2017), Seberg di B. Andrews (2019), Underwater di W. Eubank (2020), Spencer di P. Larraín the Future di D. Cronenberg (2022) e Love Lies Bleeding di R. Glass (2024). Nel 2017 ha esordito alla regia con il ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese di origine armena (Kislovodsk, Stavropol′, 1908 - Parigi 1970); stabilitosi a Parigi nel 1924. Esordì nel 1950 con L'invasion e La grande et la petite manoeuvre, in cui si avvertono [...] evidente si fa invece l'influenza di E. Piscator e B. Brecht, scopre la soluzione, drammatica e umana, nell' Paoli, 1957; Le Printemps 71, 1961; Thomas More ou l'homme seul (con R. Bolt, 1963); La politique des restes, 1963; Off limits, 1969; Si l' ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] 1996). Tali occasioni progettuali sono state interpretate da R. come momenti di sperimentazione e confronto con le condizioni : una farmacia a Boves, presso Amiens (1989); l'edificio B 8 di Stockley Park, a Heathrow (1990); il centro culturale ...
Leggi Tutto
Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'università di Teheran ha intrapreso, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione [...] valso nel 2003 il premio Nobel per la pace. Nel 2006 ha fondato, insieme a J. Williams, W.M. Maathai, R. Menchú, B. Williams e M. Corrigan, il Nobel Women’s iniziative, per coordinare, promuovere e supportare azioni comuni in favore dei diritti delle ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul [...] "Il quarto uomo", 1981). Personalità controversa, caratterizzata da un individualistico spirito di ribellione e da un umorismo dissacrante, R. attenuò la sua esuberanza stilistica in opere come Oud en eenzam ("Vecchio e solo", 1978), Moeder en zoon ...
Leggi Tutto
Regista argentino naturalizzato francese (Buenos Aires 1932 - Parigi 2023). Dopo studi alla scuola di C. Dullin e J. Lecoq, si mise in luce con la visionaria messinscena di Le mariage (1963) e Yvonne princesse [...] G. Tabori (1993), Slaves di T. Kushner (1996), Molly Sweeny di B. Friel (1997), L'ombre de Venceslao di Copi (1999), Le désarroi È anche apprezzato regista di opera lirica (L'olandese volante di R. Wagner, Teatro San Carlo di Napoli, 2003). È stato ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...