Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Louis, Paris 1970, pp. 133-139.
B. Carderi, I domenicani a L'Aquila, Teramo 1971.
A. R. Amarotta, Real Valle, badia gotica sul XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 6, 1883, pp. 1-137: ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] s.v. Tas de charge, ivi, IX, 1868, pp. 7-12; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico Z. Blum, Gesta 15, 1976, pp. 105-112; J.B. Cameron, The Early Gothic Continuous Capital and its Precursors, ivi, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1967, pp. 113-117; J.I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C. to A.D. 641, Oxford 1969 (trad. it. Roma e la via delle spezie. , a cura di M.I. Rostovzeff, A.R. Bellinger, C. Hopkins, C.B. Welles, London-Leipzig-Praha 1939; G. Dumézil ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] semiotica, in Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di J.M. Lotman, B.A. Uspenskij, Torino 1973, pp. 148-201; R. Alleau, La science des symboles, Paris 1976, p. 9; M.H. Chéhab, I Fenici nel vicino Oriente ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, a cura di W. Braunfels, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965, pp. 233-254; R. Dodwell, D.H. Turner, Reichenau Reconsidered. A Re-Assessment of the Place of Reichenau in Ottonian Art ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Flabellum of Tournus (ArtB Supplement, 1), New York 1944; G.B. Tatum, The Paliotto of Sant'Ambrogio at Milan, ArtB 26, 'école de Winchester, GBA 62, 1963, pp. 35-46; R. Meyer, Karolingische Kapitelle in Westfalen und ihr Verhältnis zur Spätantike, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dei Regi di Sicilia, Venezia 1653.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Seroux d'Agincourt, Histoire de l'art par of Frederick II and the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] origini fino al 1555, 2 voll., Siena 1906 (19742); R. Caggese, La repubblica di Siena e il suo contado nel Tino e Goro, ivi, 29, 1990, 2-3, pp. 26-39; B. Boschi, Motivi artistici oltremontani nella scultura e nell'architettura romanica senese, ivi, 6 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Bollettino dei Musei Civici d'Arte Antica 1, 1991, pp. 11-20.R. Grandi
Pittura
La frammentarietà delle conoscenze a proposito della pittura medievale a B., cagionata in larga misura dalla pressoché totale ristrutturazione degli edifici di culto all ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] -19; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915-1928; R. Elisei, . 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von San Francesco, AM ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...