VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] T2 = T2 sin ϕ, con riguardo ad una coordinata x = r (1 − cos ϕ) misurata lungo un diametro, risulta ovviamente una l'angolo formato da t1* con t22*. Se le coordinate sono ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1*, S*, T2* gli sforzi di tensione ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 (R. Dep. di st. patria): Statuta Vicetiae, Vicenza 1480; B. Pagliarini, Croniche di Vicenza, ivi 1663; S. Castellini, Storia del comune di Vicenza, ivi 1784 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; R. Parroni, Zone omogenee ed aree integrate nella regione abruzzese, in Abruzzesistica del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] territorio; e ancora il progetto vincente al concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson/Worland, in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] formes anciennes du chapiteau Corinthien en Syrie, en Palestine et en Arabie, in Syria, 1933; B. Kautzsch, Kapitellstudien, Berlino e Lipsia 1936; R. Delbrück, Antike Porphywerke, ivi 1932; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931.
Pittura: Per i ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] pittori svizzeri più recenti (Anker, A. Böcklin, A. Stäbli, A. Welti, F. Hodler, C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. Barth), nonché dipinti, sculture e incisioni di altre scuole. Nella Zentralbibliothek manoscritti miniati del sec. XV e una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo del Monte) e nell'area daunia adiacente regionale 20/85 di modifica e integrazione della L.R. 9/91, che definisce le premesse concettuali della pianificazione ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] virtuel, éd. Ch. Buci-Glucksmann, Paris-Budapest-Torino 2003.
M.B.N. Hansen, New philosophy for new media, Cambridge (Mass.)-London a cura di A. Balzola, A.M. Monteverdi, Milano 2004.
R. Diodato, Estetica del virtuale, Milano 2005.
Lo stato dell'arte. ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] Barozzio da V., Roma 1562; Le due regole della prospettiva di J. B. da V. coi commenti del p. Egnatio Danti, ivi 1583) e J. B., ecc., Vignola 1908; H. Wölfflin, Cenaissance u. Barock, 4ª ed., Monaco 1926; J. Lukomsky, Jacques V., Parigi 1927; R. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] sala bianca e la sala dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di Apollo, der Renaissance und des werdenden Barock, ivi 1923; R. Sedlmaier e R. Pfister, Die fürsthischöfliche Residenz zu Würzburg, ivi ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...