• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] loro combinazione lineare (a e b sono sempre numeri) vale F(a×u + b×v) = a×F(u) + b×F(v) = a×0 + b×0 = 0, ovvero… è SIAM, 1981)."Solitons: An Introduction" by P.G. Drazin and R.S. Johnson (Cambridge University Press, 1989).Immagine da Unsplash ... Leggi Tutto

Follia iniziatica. Seconda parte

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica. Seconda parte Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] che Gunter Zuntz  (Persephone 1971) ha raggruppato nel “gruppo B”, di cui fa parte la laminetta di Ipponio, propongono un orientale nella cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, Venezia, Marsilio 1999 .Di Benedetto V., Premessa, introduzione ... Leggi Tutto

Una bella città? La Milano longobarda

Il Chiasmo (2025)

Una bella città? La Milano longobarda Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] Per saperne di più:Sul Versum de civitate Mediolano: G. B. Pighi (ed.), Versus de Verona, Versum de Mediolano , Zanichelli, 1960;Sulla rappresentazione dello spazio nel Medioevo italiano: R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci, 2015 ... Leggi Tutto

Ray Cat Solution

Il Chiasmo (2024)

Ray Cat Solution IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] The ray cat solution, sito web. http://www.theraycatsolution.com/Huguet, B. (2015). The Ray Cat Solution. Cortometraggio, 15 min. Disponibile -cats-warn-radioactive-waste-nuclear-plants-distant-descendantsMars, R. & Kielty, M. (2014). “Ten thousands ... Leggi Tutto

Alla ricerca delle dita perdute

Il Chiasmo (2024)

Alla ricerca delle dita perdute Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] Palæolithic Art in the Grotte de Gargas. Oxford, 1976.R. Etxepare, A. Irurtzun, “Gravettian hand stencils as sign language formatives”, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 376 (1824), 2021.M. Groenen. ... Leggi Tutto

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni

Il Chiasmo (2024)

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni «Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] Calvino I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano, 2022.Calvino I, Saggi (1945 a cura di Barenghi M., Mondadori, Milano, 2022.Donnarumma R., Da lontano. Calvino, la semiologia, lo strutturalismo, Palumbo ... Leggi Tutto

Il cinema di Sofia Coppola: tra costruzione dell’identità ed estetica femminile

Il Chiasmo (2024)

Il cinema di Sofia Coppola: tra costruzione dell’identità ed estetica femminile Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] of Sofia Coppola. Bloomsbury Academic, London, 2021.Gary R. Edgerton e Kathleen McHugh, Conversations with Directors: Roma, 2012. Fiona Handyside, Sofia Coppola: A Cinema of Girlhood. I.B. Tauris, London, 2017.Jill Nelmes, The Style of Sofía Coppola: ... Leggi Tutto

Gli occhi di Tiresia

Il Chiasmo (2023)

Gli occhi di Tiresia Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] Fedro come mania profetica (Plat. Phaedr. 265 B).La seconda sfera semantica che contraddistingue Tiresia è civile degli oracoli in età arcaica, si leggano le parole che E.R. Dodds inserisce, in merito all’importanza dell’oracolo delfico, nell’opera ... Leggi Tutto
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ABITAZIONE
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali