reversibilita
reversibilità [Der. di reversibile "la condizione e la proprietà di essere reversibile"] [OTT] R. dei raggi luminosi: lo stesso che invertibilità dei raggi luminosi. ◆ [MCC] R. del pendolo: [...] : VI 147 d. ◆ [EMG] [MCC] Principio di r.: se una radiazione elettromeccanica o acustica segue un certo percorso per andare da un punto A a un punto B, essa seguirebbe lo stesso percorso per andare da B ad A; corrisponde al principio d'invariabilità ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] inédit de Jean Scot Erigène au mètre 9 du Livre III du 'De cons. Philos.' de B., in Revue d'hist. ecclésiastique, XLVII (1952), pp. 44-122; R. B. C. Huygens, Mittelalterliche Kommentare zum 'O qui perpetua...', in Sacris Erudiri, VI (1954), pp. 373 ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e il futuro dell'uomo, Roma 1974.
Osborne, A., Ramana Maharshi and the path of self-knowledge, London 1954.
Otto, R., Viṣṇu-Nārāyaña, Jena 1917.
Pandey, R. B., Hindu saṃskāras, socio-religious study of the hindu sacraments, Delhi 19692.
Panikkar ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] occlusion, in ‟Annals of internal medicine", 1949, XXI, pp. 429-449.
Reimer, K. A., Lowe, J. E., Jenning, R. B., Effect of the calcium antagonist verapamil on necrosis following temporary coronary artery occlusion in dogs, in ‟Circulation", 1977, LV ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . Bernheim e J. B. Shoven), Chicago 1991, pp. 227-260.
Fratianni, M., Savona, P., La liquidità internazionale, Bologna 1972.
Gardner, R. N., Sterling-dollar diplomacy, Oxford 1956.
Giavazzi, F., Giovannini, A., Limiting exchange rate flexibility: the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] minora saeculi XIII de s. Francisco Assisiensi…, a cura di L. Lemmens, Quaracchi 1926; Lettres de Jacques de Vitry…, a cura di R.-B.-C. Huygens, Leiden 1960, pp. 71-78; The "Historia Occidentalis" of Jacques de Vitry. A critical edition, a cura di J ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] : as a science, New York-London 1961.
March, R. B., The chemistry and action of acaricides, in ‟Annual review Martin, H. (a cura di), Pesticide manual, London 1968.
O'Brien, R. D., Mode of action of insecticides, in ‟Annual review of entomology", 1966 ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] attività socialmente dannosa fino al punto in cui il PIL effettivo Y(r*) sarebbe ridotto a meno della metà di quello potenziale Y(0), 1999, XXXVII, 3, pp. 1150-1175.
Freeman, R. B., Single peaked vs. diversified capitalism: the relation between ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la proporzione della popolazione in quello stesso gruppo di età, allora b è uguale alla somma lungo l'intera scala delle età dei : a world view (a cura di S.J. Behrman, L. Corsa e R. Freedman), Ann Arbor, Mich., 1969.
Coale, A.J., Cott Watkins, S ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] , P., Sinergie tra chimica, genomica e proteomica, in "La chimica e l'industria", 2002, LXXXIV, pp. 832-834.
Stockwell, B. R., Chemical genetics: ligand-based discovery of gene function, in "Nature reviews genetics", 2000, I, pp. 116-125.
Terrett, N ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...