• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29977 risultati
Tutti i risultati [29977]
Biografie [12448]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1749]
Archeologia [1764]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

BLONDEL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] la Normandie par Charles VII, in Not. et extr. des mss., VI, anno 9°, pp. 92-105; Vallet de Viriville, Notice sur R. B. poète, historien et moraliste du temps de Charles VII, in Mémoires de la Société des antiquaires de Normandie, XIX (1851), pp. 161 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'ANGIÒ – CARLO VII – CARLO VII – COTENTIN – ENRICO V

BLUM, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico tedesco, nato a Colonia il 10 novembre 1807, fucilato presso Vienna il 9 novembre 1848. Apparteneva a umile famiglia e da giovine ebbe vita tormentata dagli stenti ma, pur in [...] provocando nei più un vivo sentimento di sdegno. Bibl.: A. Frey, R. B. als Politiker, Charakter und Mensch, Mannehim 1849; H. Blum, R. B., in Characterbild für das deutsche Volk, Lipsia 1878; R. Blum, Ausgew. Reden und Schriften, ed. da H. Nebel, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – R. BLUM – VIENNA – LIPSIA – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLUM, Robert (1)
Mostra Tutti

BROCKHAUS, Friedrich Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre editore tedesco, nato a Dortmund in Vestfalia il 4 maggio 1772, morto a Lipsia il 20 agosto 1823. Figlio di un negoziante di Dortmund, lasciato il commercio per il quale non aveva alcuna inclinazione, [...] fece una revisione di tutte le sue edizioni. Dopo la morte del B. la sua casa editrice passò ai figli Friedrich e Heinrich, i quali privata, Die Firma F. A. Brockhaus in Leipzig, di R. B. Brockhaus (1872) e gli altri usciti in occasione della ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENSTAUFEN – AMSTERDAM – ALTENBURG – NAPOLEONE – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKHAUS, Friedrich Arnold (1)
Mostra Tutti

BULTMANN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esegeta evangelico, nato a Wiefelstede (Oldemburgo) il 20 agosto 1884. Insegnò nelle univ. di Marburgo (1912), Breslavia (1916), Giessen (1920), Marburgo (1921). È uno dei più notevoli rappresentanti della [...] , e quindi di S. Kierkegaard, B. tenta un'interpretazione esistenziale del messaggio R. B., Zurigo 1952; H. Ott, Geschichte und Heilgeschichte in der Theologie B.s, Tubinga 1955; G. Miegge, L'Evangelo e il mito nel pensiero di R. B., Milano 1956; R ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ESCATOLOGICA – KIERKEGAARD – GESÙ CRISTO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULTMANN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

CHASE, Salmon Portland

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Cornish (New Hampshire) il 12 febbraio 1808, morto a New York- il 7 marzo 1873. Esercitò la professione di avvocato nell'Ohio, acquistandovi una riputazione grandissima [...] 'estate, ed egli si ravvicinò al Lincoln. Lincoln lo nominò presidente della Corte suprema, ufficio che tenne fino alla morte. Bibl.: R.B. Warden, Account of the private life and publ. serv. of S. P. C., Cincinnati 1874; J.W. Schuckers, Life and publ ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – THE INDEPENDENT – NEW HAMPSHIRE – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASE, Salmon Portland (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco Angela Valente Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] ; Cronica de los Barbarrojas, in Mpmor. historico español, VI, 1853; Annals of the Emp. Charles V, a cura di R. B. Merriman, Londra 1912. Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, V. cap. 6°; Fueter, Histoire de l'Historiographie moderne, trad. francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de GÓMARA, Francisco (1)
Mostra Tutti

BONHEUR, Marie-Rose

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] 'aristocrazia inglese, che se ne disputò le opere. La vita della B. fu molto laboriosa e assai vasta è l'opera sua. In Wallace di Londra. Bibl.: Roger-Millès, R. B., sa vie et son øuvre, Parigi 1900; A. Klumpke, R. B., sa vie et son øuvre, Parigi 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – GEORGE SAND – LUSSEMBURGO

RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio Ramon D'ALOS-MONER Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo [...] rinunziano in suo favore ai dominî ereditati dal padre, altre contee diventano feudatarie di Barcellona. L'autorità di R. B. aumenta pure di fronte ai musulmani, indeboliti dalla caduta del califfato di Cordova. Fortunato nelle sue conquiste, allarga ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MUSULMANI – SARACENI – EUROPA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio (2)
Mostra Tutti

BUGATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] in lui uno scoramento così profondo da spingerlo al suicidio l'8 gennaio 1915 in Parigi. Bibl.: Rossi-Sacchetti, R. B. sculpteur, C. B. et son art, Parigi 1907; Th. Lasius, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Colasanti, La galleria ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO TROUBETZKOY – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – BRUXELLES – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BRASCASSAT, Jacques Raymond

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Bordeaux il 30 agosto 1804, morto a Parigi il 28 febbraio 1867. Di umile famiglia, grazie all'aiuto di un dilettante, Th. Richard, poté recarsi a Parigi, dove lavorò presso Hersent. [...] un genere di cui egli era stato, benché quasi involontariamente, il rinnovatore. Bibl.: Ch. Marionneau, B., sa vie et son oeuvre, Parigi 1872; L. Tonbouse, R.B., in Artistes contemporains, Bordeaux 1889, pp. 29-34; Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA BONHEUR – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCASSAT, Jacques Raymond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 2998
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali