• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [31]
Medicina [20]
Chimica [18]
Biochimica [13]
Fisica [6]
Discipline [5]
Archeologia [5]
Biologia molecolare [5]
Farmacologia e terapia [3]
Neurologia [3]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOSINTESI Gaspare Mazzolani (XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850) La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] energia libera dei suoi reagenti chimici; b) che esso ricicla la CO2 ambientale IV Appendice, con riferimento alla teoria di R. Hill e F. Bendall (1959), confermata AMP e solfito; successivamente si formano una molecola di ATP e una molecola di AMP ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

BIOLUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] 1775 P. Forskal descrisse la b. della medusa Aequora forskalea. Fra il 1885 e il 1914 R. Dubois dimostrò che il sistema di ATP reagiscono formando un complesso denominato luciferiladenilato (LH2−AMP) che si lega saldamente al sito catalitico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – BIOLOGIA CELLULARE – PLINIO IL VECCHIO – CHEMILUMINESCENZA – OSSIDO-RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLUMINESCENZA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] da rilevare il fatto che il coefficiente b, che compare identico in entrambi i diagrammi di HP, le turbine dell'impianto che l'U. R. S. S. costruisce sul fiume Dnepr, hanno una circuito a corrente costante (50 amp.), con una tensione crescente fino ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] dell'enzima adenilciclasi, prosegue con l'aumento dell'AMP ciclico citoplasmatico, e culmina con la mobilitazione di . Kuffler, J. G. Nicholls, A. R. Martin, From neuron to brain, Sunderland (Mass.) 1984; H. B. Barlow, The role of single neurons in ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] timo, la concentrazione di testosterone e la quantità di AMP ciclico nelle cellule epatiche. Il problema centrale sembra però base matematica, fondata principalmente sull'opera di S. Wright, R. Fisher e J. B. S. Haldane che si svolse tra il 1920 e il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , 308 mila dalla Polonia, 286 mila dall'U.R.S.S., 343 mila dagli Stati Uniti, 250 fluoruro di cerio 42%, silicato sodico 10%; b) per luce bianco-azzurra: carbone 45-50 All'inizio il forno può assorbire 1400 Amp. con una differenza di potenziale agli ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDUSTRIE METALLURGICHE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (1)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] le unità a forte amperaggio da 30.000 amp. a 40.000 e anche oltre, nelle quali 1 kg. a 10 segmenti per fonderia; b) lingotti da kg. a 2 segmenti per Industrie, VI (1921), p. 425; T. R. Haglund, The Haglund process for the electrothermic production ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] organici dello stagno SnR4 (R = alchile), e alcuni ioduri di Sn si opera con circa 107 Amp./mq.; si porta in soluzione circa 1,1 gr. di Sn per 1 Amp. ora. I ritagli residui contengono preparate passano alla distagnatura. b) I processi per via umida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] ad Ag la densità di corrente al catodo non deve superare 1/50 amp./cmq. in quello a Cu, 1/25. Col voltametro ad acqua ( B, eguagli la forza elettromotrice E della pila. Ne segue i = E/R ampère. La resistenza R risulta dalla distanza AB = x ed è R ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] L e di C; quarii n/ L do R è molto maggiore di come quasi sempre accade in U l'uscita dell'energia raccolta dalla cavità B. Se l'energia che fluisce da U per cmq.), nei magnetron raggiungono perfino 50 Amp./cmq. Come essi possano fornire correnti così ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali