• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [41]
Medicina [40]
Biografie [22]
Storia della fisica [9]
Chimica [9]
Biofisica [9]
Patologia [9]
Discipline [8]
Storia della medicina [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]

COLOQUINTIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] cuore. Il Padtberg (1910-1911) ha studiato nel gatto l'azione della coloquintide sui movimenti intestinali servendosi dei raggi Röntgen e ha notato la grande rapidità con la quale l'intestino tenue si svuota del suo contenuto. Somministrando morfina ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPARSA DELLA SENSIBILITÀ – REGIONE MEDITERRANEA – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – GASTROENTERITE

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] di capire se le radiazioni emesse dalle sostanze fluorescenti sulle quali sta lavorando possano comprendere anche i raggi di Röntgen. Studiando la fluorescenza di un particolare sale d’uranio, Becquerel scopre che esso emette una radiazione capace di ... Leggi Tutto

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] , rimase affascinato dal nuovo, vasto e promettente campo di ricerche che la scoperta di W.C. Röntgen aveva aperto alla scienza medica. Dedicatosi interamente all'approfondimento degli studi di radiodiagnostica, radioterapia e radiobiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] comparsa di nuovi componenti nella luce diffusa può avvenire semplic. per fluorescenza. ◆ [EMG] [MCC] [TRM] Effetto T.-Röntgen: fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni termiche s'instaurano onde elastiche se viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cottura, e anche il grado di macinazione, indipendentemente dalla composizione chimica. Analisi micrografiche, analisi coi raggi Röntgen e altri tentativi fatti negli ultimi tempi non hanno dato risultati migliori. Crediamo perciò utile non passare ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] con sostanze chimiche ad azione caustica, come l'acido arsenioso, o certi fermenti vegetali. Nel cancro inoperabile la röntgen-radiumterapia, associata o no alle cure palliative chirurgiche, ha la sua lotta più movimentata. Una regola fissa, un ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

RACHICENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura") Emilio Comisso Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] parti inferiori del corpo (v. anestesia) oppure a scopo diagnostico, come sarebbe l'introduzione di sostanze opache ai raggi Röntgen, per cui si riesce con la radiografia a determinare la posizione precisa di un corpo occludente il canale vertebrale. ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – TUMORI DEL CERVELLO – MIDOLLO SPINALE – IDROCEFALO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHICENTESI (1)
Mostra Tutti

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] , indagine radiologica per lo studio delle vie biliari extraepatiche e in specie della c., consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella c. in modo da poter apprezzare i caratteri della cavità e di mettere in evidenza eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

TOPAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPAZIO Piero Aloisi . Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] alla luce solare basta per farlo schiarire; variazioni di colore si ottengono pure per mezzo dei raggi ultravioletti, di quelli Röntgen, per azione di sostanze radioattive e specie, come si è visto, per riscaldamento. Il topazio presenta fenomeni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPAZIO (1)
Mostra Tutti

La fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] . Alcuni fondamentali risultati sperimentali però trasformeranno rapidamente il panorama scientifico di riferimento. Nel 1895 Wilhelm Conrand Röntgen osserva che dalla zona di fluorescenza del tubo a raggi catodici si propagano altri raggi, detti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
röntgen
rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali...
milliröntgen
millirontgen milliröntgen ‹-röntġën› s. m. [comp. di milli- e röntgen]. – La millesima parte del röntgen (simbolo: mr).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali